Caccia/Perugia: Guasticchi “Solo con la piena applicazione della deroga si possono fronteggiare i gravi danni della specie all’agricoltura”.
Dopo un lunghissimo iter, la Provincia di Perugia è riuscita nel suo intento e cioè quello di ottenere dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il prelievo in deroga dello storno (sturnus vulgaris).
Il prelievo può essere effettuato fino al 15 dicembre 2010 dai possessori di licenza di caccia residenti anagraficamente in uno dei Comuni della Provincia di Perugia ed iscritti ad almeno un ATC della Provincia di Perugia, per un totale di 20 capi nell’intero periodo.
“Con l’infaticabile lavoro del nostro Ente – ha sottolineato il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi – siamo riusciti ad ottenere la deroga. La posizione dell’ISPRA, infatti, di autorizzare soltanto le aziende agricole, è stata modificata in quanto è stato dimostrato che soltanto l’applicazione piena della deroga può fronteggiare la dilagante invasione da parte del contingente migratorio dello storno che si manifesta con le massime densità nei mesi tardo estivi e autunnali.
Un lavoro, quello del nostro Ente, volto a salvaguardare il nostro territorio i cui uliveti e vigneti vengono danneggiati da questa specie, con gravi danni all’economia locale. Vino e olio costituiscono infatti una sorta di volano per il tessuto economico umbro”. Il lavoro del Presidente Marco Vinicio Guasticchi e del consigliere delegato Franco Granocchia, da sempre convinti della necessità di insistere sull’applicazione piena delle deroghe, ha fatto si che anche strutture private come il Consorzio del Sagrantino e la “strada dell’olio Dop Umbria”, organismo che raggruppa i produttori di olio, hanno dato il loro importante contributo nel supportare il Servizio Gestione Faunistica della Provincia volto a dimostrare all’ISPRA l’esigenza dell’applicazione piena della deroga (Direttiva Europea 147/09/CE).
Con la deroga, come informa una nota del Servizio Gestione Faunistica dell’Ente, l’esercizio del prelievo deve avvenire nel contesto di una regolare giornata di caccia prevista dal calendario venatorio e, quindi, nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente per l’esercizio venatorio e dal calendario stesso, previa autorizzazione da ritirare presso la propria Associazione di appartenenza o presso gli Uffici del Servizio Gestione Faunistica della Provincia.
Il prelievo può essere effettuato nei vigneti, negli uliveti e nei frutteti, nonché in prossimità degli stessi per un raggio massimo di 100 metri in presenza di frutto pendente e negli appezzamenti in cui sono messi in atto sistemi dissuasivi incruenti a protezione delle colture, nella sola forma dell’appostamento temporaneo, senza l’uso di richiami di qualsiasi tipo, con l’uso di fucile con canna ad anima liscia a due colpi o a ripetizione semiautomatica, con caricatore contenente non più di due cartucce di calibro non superiore al dodici. I capi prelevati devono essere indicati nell’apposito spazio previsto nel tesserino venatorio regionale.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy