Selvatico migratore furbo e diffidente, la marzaiola proprio per questo è la passione di molti cacciatori che amano la sfida e le battute impegnative. Piccolo paradiso per questo genere di caccia è il Montenegro, ricco di spiagge, saline e suggestivi boschi che immergeranno a capofitto in una natura selvaggia e da scoprire.
E’ una creatura affascinante la marzaiola, il cui nome scientifico, anas querquedula, risulta ben meno familiare di quanto ci si aspetterebbe.
Appartiene all’ordine degli anseriformi e fa parte della categoria degli uccelli migratori. In Italia la si può incontrare di passo fra il mese di agosto e quello di ottobre, e dalla prima metà di febbraio sino alla metà inoltrata di aprile. Durante i restanti periodi nidifica nel cuore dell’Europa centrale e orientale, nell’Asia Centrale e nel sud della Penisola Scandinava. E’ per passione di caccia che in molti chiudono il fucile in valigia e corrono alla sua ricerca. Riconoscerla è davvero semplice, dato che la marzaiola è un’anatra di superfice le cui dimensioni superano di poco i 40 cm ed i 400 grammi di peso. Il maschio è caratterizzato dal sopracciglio bianco e da una colorazione bruno screziato sul petto, mentre la femmina è facilmente riconoscibile per via del suo piumaggio bruno e bianco.
Le tecniche di caccia sono normalmente quella in appostamento o la caccia in forma vagante, in compagnia o meno del cane. Il fucile che si consiglia è a canna liscia con cartucce a pallini numero 5 – 6 – 7. In Italia è cacciabile fino al 31 gennaio, e per questo i viaggi alla volta del Montenegro sono tanto gettonati. Il Montenegro oltre ad offrire paesaggi da sogno, lunghe distese campestri poco battute e ricche di selvaggina, consentirà al cacciatore di vivere un’esperienza lontana da quelle che comunemente vive, dando la caccia, in compagnia di un gruppo o in solitaria a questo meraviglioso volatile.
La caccia viene organizzata normalmente lungo il litorale o in prossimità di famose saline, predisposta da uno staff di persone che ben conoscono i luoghi, le abitudini della selvaggina, ed il territorio in genere. Si dovrà tener conto infatti del fatto che la marzaiola possiede abitudini crepuscolari e per questo trascorre le ore diurne a vivacchiare, riposandosi, mentre la sera va alla ricerca di che sfamarsi: foglie, germogli, radici, insetti, larve, rane, molluschi, girini etc. Ama particolarmente gli habitat ricchi di vegetazione, aspetto che rende difficoltosa la sua caccia.
Naturalmente ci si dovrà rivolgere ad un’associazione venatoria operante sul territorio, se non per il viaggio, almeno per le giornate di caccia. Sono molti comunque i cacciatori che preferiscono affidarsi totalemente a queste associazioni che penseranno al volo, agli spostamenti, ai documenti ed agli alloggi che non a caso verranno scelti a poca strada dai punti di caccia.
Questa di norma viene svolta grazie all’uso di specifici stampi, e si potrà scegliere di svolgerla dall’alba al tramonto. Naturalmente per non sprecare nemmeno un attimo della giornata che si ha a disposizione si opterà per un pranzo al sacco eppure, nonostante le lunghe ore di caccia a disposizione, sono pochissime le associazioni che garantiscono un minimo di abbattimento. La spiegazione è davvero semplice: la marzaiola è un volatile migratorio particolarmente furbo che ha messo in difficoltà più di un cacciatore. Ecco perché la sfida è tanto eccitante.
Prima di prenotare il vostro viaggio abbiate cura di verificare che nel pacchetto sia compresa l’assistenza in porto o in aeroporto con tanto di trasporti, sistemazione in appartamenti o residence possibilmente con pensione completa (saranno gli organizzatori così a dover pensare ai pranzi al sacco), permesso di caccia montenegrino che non potrà mancare, accesso alle zone di caccia riservate e possibilmente un accompagnatore che conosca la lingua italiana. Da verificare anche la possibilità di tener per se tutta la selvaggina abbattuta (che non potrà comunque essere importata) e la possibilità di usare stampi o barche durante le battute. Il consiglio è quello di portare con se alcuni strumenti indispensabili come ad esempio il binocolo, e nel caso in cui non vengano fornite sedie da pic nic, e pale. Utili anche chiodi, tenaglie, martello, fil di ferro e celophan per migliorare eventualmente la postazione.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Può la caccia avere un odore? In Macedonia, sì. Qui, nella patria della caccia con il cane, l'attività venatoria profuma di grano, orzo, girasoli e coltivazioni di cereali, tutti luoghi che fanno da casa alla fauna migratoria. Ed è proprio...
La Finlandia è uno di quei Paesi d'Europa tra i più amati dai cacciatori. E non c'è da stupirsene visto il fascino dei suoi paesaggi naturali a dir poco spettacolari a ogni stagione dell'anno. Nulla infatti potrà mai eguagliare lo...
La Scozia, una terra di paesaggi idilliaci come nessun'altra al mondo. Una combinazione perfetta di montagne, colline, specchi d'acqua, fiumi, coste frastagliate e pareti rocciose che si gettano a strapiombo sul mare. Qui la bellezza della natura è a dir...
Non c'è latitudine che la passione venatoria non riesca a raggiungere. Non c'è ostacolo che non riesca a superare. E così nulla diventano le basse temperature, i paesaggi selvaggi, i sentieri impervi e la necessità di adattamento di fronte alla...
I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e...
Come spesso accade per le cose belle, tutto è nato per caso: una cena per onorare la selvaggina di precedenti avventure venatorie e la fortuna di capitare a fianco a Susy, un’elegante signora austriaca, ormai da tempo residente in Italia,...
La Croazia è un paradiso per i cacciatori, ricco di selvaggina tipica dell'Europa centrale e sud-orientale, questa è cosa nota, così come le storie di caccia che creano indelebili emozioni nel cacciatore che ha vissuto un’esperienza di caccia in Croazia....
Fonte Montefeltro Tour Operator Quando si parla delle nazioni dell'Est Europa e della possibilità di organizzare battute di caccia, si tende a mettere la Bulgaria in fondo alla lista delle mete potenziali e appetibili. Invece, questo paese ha molto da...
Foto Montefeltro Tour Operator Scaltro e imprevedibile: il muflone viene definito spesso in questi due modi dai cacciatori. L'ungulato è tra i selvatici più robusti e resistenti in assoluto e per il prelievo è necessario conoscerlo in maniera approfondita, a...
La Macedonia viene considerata il regno della caccia col cane e soprattutto l’habitat ideale delle razze da ferma. Si parla sempre troppo poco della nazione balcanica, una meta molto ambita dai cacciatori per la presenza importante di prede sia in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni