Nova Scotia Duck Tolling Retriever: Ideale per la caccia alle anatre, il Toller è un cane che ogni cacciatore vorrebbe avere accanto, simpatico, intelligente e sportivo. Scopriamone insieme le caratteristiche e le tecniche di caccia.
Ad una prima occhiata appare subito simpatico, dinamico, allegro, sportivo. Questo è uno di quei casi nei quali l’apparenza non mente. Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever è per davvero un cane sorprendente, che fa piacere avere accanto. E’ il più piccolo della famiglia Retriever, eppure la sua vivacità è un’arma vincente, che regala grandi soddisfazioni al cacciatore che lo ha scelto.
Il suo pelo rosso è in alcuni casi intervallato da macchie chiare sul petto, ma anche sulle zampe e sulla fronte, che accentuano quel sua aspetto piacevole e simpatico. Ma quel che conta è che il Nova Scotia Duck Tolling Retriever sia un cane a cinque stelle, specie quando si parla di cerca, di riporto in acqua e di caccia alle anatre.
Non passa certo inosservata la sua tecnica di caccia, che secondo alcuni somiglia molto da vicino a quella della volpe. E’ in grado di attirare le anatre nascondendosi nei canneti e muovendo la coda, mostrandosi e nascondendosi.
Questo suo comportamento insolito incuriosisce il selvatico che una volta avvicinato viene improvvisamente spaventato dal Tolling Retriever: causando la fusa improvvisa delle anatre le porge su un piatto d’argento al cacciatore appostato poco distante. Immediatamente dopo il fuoco, il cane su ordine del padrone riporta le anatre a riva, svolgendo egregiamente il proprio incarico.
Che ami l’acqua è cosa che si potrebbe anche dimenticare di dire: con l’acqua gioca, nell’acqua nuota e soprattutto con l’acqua “lavora” specie se si è addestrato il Tolling Retriever per la caccia. Razza allevata e selezionata di recente nella Nuova Scozia, ha iniziato ad avere un certo ruolo nel mondo venatorio solo all’inizio del XIX secolo: si intuirono subito le sue capacità di cane da richiamo e da riporto per gli uccelli d’acqua.
Fisicamente appare subito come un cane potente e muscoloso, equilibrato e di media taglia, determinato e sicuramente sveglio. Quella tristezza che in alcuni esemplari cova latente nello sguardo scompare subito quando portati all’aria aperta: la malinconia lascia spazio alla concentrazione ed eccitazione del Tolling Retriever, il cui pelo, specie per l’uso del cane nelle acque ghiacciate, è a doppio strato e risulta soffice e folto. La sua altezza ideale si aggira intorno ai 51 centimetri se maschio, 48 centimetri se femmina e il suo peso, proporzionato all’altezza non deve superare i 23 chili per il maschio e i 20 chili per le femmine.
Fra i suoi tratti caratterizzanti c’è la rara abitudine all’abbaio e la sua grande adattabilità a qualsiasi ambiente a patto che gli si garantito quotidianamente dell’esercizio fisico. In condizioni ideali è un cane eccezionalmente longevo e sano, che oltre ad essere un cacciatore di professione è anche un’ottima compagnia per adulti e bambini.
Per quanto in America sia molto comune, in Europa questo cane spettacolare è decisamente più raro. Ottimo cacciatore d’anatre si lascia addestrare facilmente e oggi è affettuosamente soprannominato Toller dai suoi estimatori.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy