La caccia alla Beccaccia, regina dei boschi e forse una delle più affascinanti e divertenti. Intelligente e furba, per il cacciatore darle la caccia è una vera e propria sfida da vivere in compagnia del proprio fidato ausiliare a quattro zampe.
Quelle giornate di caccia sono state indimenticabili! Sì lo so che ogni giornata di caccia è sempre indimenticabile per un cacciatore, ma non solo ero in compagnia del mio migliore amico, ma eravamo nel bel mezzo della Croazia, lontani da casa, lontani dai problemi, immersi in scenari nuovi, che per niente mi ricordavano Bergamo e i suoi dintorni.
Il viaggio lo avevo trovato online e ad un prezzo stracciato, Daniele aveva da pochissimo venduto il suo trattore e dunque due soldini da parte li aveva e per non spenderli tutti alla solita maniera, inutilmente, abbiamo deciso di comune accordo di partire in compagnia dei nostri cani ad assaporare “la caccia antica”, così diceva lo slogan del viaggio!
Già il viaggio è stato tutta un’avventura: per quanto io preferissi la soluzione via mare, da Ancona per Spalato, Daniele voleva assolutamente fare il viaggio in macchina. Così abbiamo caricato il mio fuoristrada e via per l’avventura! In effetti non aveva tutti i torti dato che abbiamo potuto portare comodamente, in Italia, tutta la selvaggina faticosamente catturata. Se le beccacce sono furbe in Italia, in Croazia ne sanno una più del diavolo, ma la caccia è stata mille volte più divertente!
Siamo rimasti una settimana, e durante quei sette giorni abbiamo assaporato il gusto di tre riserve di caccia: quella di Spalato, quella di Gracac e quella di Knin, tutti luoghi magici, meravigliosi, che davvero non si dimenticano tanto facilmente. Il bosco è fitto, fresco, profumato, e la beccaccia, regina incontrastata, domina fra castagni, ginestre e rovi.
Al nostro arrivo ci hanno immediatamente proposto di prendere con noi uno dei loro cani, ma noi avevamo i nostri due setter che non ci hanno mai tradito, abbiamo ringraziato, occupato le nostre stanze e fatti una bella dormita; il giorno dopo, di buon ora ci aspettava una giornata fantastica, forse la più entusiasmante di tutta la settimana, d’altronde le novità hanno il loro fascino. Daniele ha russato tutta la notte, e io non ho dormito un granché, ma forse non avrei dormito comunque, ero eccitatissimo e l’ora della partenza è arrivata prima di quanto mi immaginassi. Siamo stati accompagnati da una guida che conosceva il luogo, e che parlava un ottimo italiano. Abbiamo ascoltato tutti i consigli e ci siamo buttati nella mischia. All’inizio della giornata di caccia è stata calma piatta, tanto che ad un certo punto mi sono accasciato su un masso, sbadigliando con una certa enfasi. Vuoi vedere che sarà una noia mortale, mi sono detto. E’ stato Thor a richiamare la mia attenzione. E’ il mio meraviglioso setter, nato per la caccia, che ha tutte le carte in regola per essere considerato cane da ferma a tutti gli effetti. La dote gli è innata, ma ovviamente ho dovuto addestrarlo a lungo, con fatica e con costanza.
Insomma mentre sbadigliavo Thor sguscia via, lento e silenzioso e inizia a fissare un punto oltre un fitto cespuglio di rovi. Trascorso qualche minuto che a me è parso infinito, mi ho pensato che la ferma fosse in bianco, ma ho comunque caricato l’arma, perché Thor non sbaglia facilmente e quando rimane immobile, in ferma statuaria, con ogni muscolo teso e con il tartufo che si muove in basso ed in altro, con la mascella che sembri mastichi impercettibilmente l’aria, ha scovato una preda. Mi alzo, mi avvicino al mio obbediente amico, mentre l’adrenalina inizia a scorrermi nelle vene. E’ una sensazione che noi cacciatori conosciamo bene, e viviamo ogni qual volta ci prepariamo alla cattura del selvatico.
Mi sporgo impercettibilmente oltre quell’intricato dedalo di rovi a cielo aperto e vedo il paradiso del cacciatore, la regina dei boschi. Credo di non aver mai visto una beccaccia viva tanto da vicino, e credo che non mi capiterà più. Si è trattato di una bella fortuna specie perché grazie all’intuito del mio caro Thor mi sono potuto appostare a dovere e pochi minuti dopo, ho potuto assistere al volo di altre solitarie compagne. Il volo era morbido, elegante e sfioravano con una precisione millimetrica i rovi, artiste dello slalom. Un cacciatore capisce subito quale è il momento migliore per agire, e quello lo era certamente! Quel giorno ho portato a casa un bel carniere, ho premiato il mio amico, ma soprattutto ho avuto la possibilità di ammirare la maestosa beccaccia, così da vicino che ho creduto di poterla toccare con le mani. E’ un’esperienza di quelle che davvero non si possono dimenticare. A Daniele non è andata altrettanto bene, non il primo giorno almeno, ma si è rifatto nei successivi. Piuttosto, se decidete di vivere anche voi un’esperienza di questo genere, ricordate di portarvi al seguito anche il passaporto se non volete proprio separarvi dal vostro fucile e il certificato venatorio del cane con tutte le necessarie vaccinazioni. Quella antirabbica è obbligatoria. In Croazia sono stati molto attenti e hanno controllato con una cura pedante i nostri documenti. Poi ovviamente è stato solo divertimento!
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Quando si va a caccia con qualcuno si caccia due volte. C’è tutta l’emozione della ricerca, dell’osservazione del territorio. È impossibile non immedesimarsi col cacciatore, ma nel frattempo i “compiti” dell’accompagnatore sono tanti altri. Non è infrequente che il capo...
La Sabatti di Gardone, firma di primo piano nelle canne rigate che oggi vanno per la maggiore, tiene a far conoscere da vicino non solo questa branca espressa nel campo venatorio e in quello agonistico, ma ugualmente quella delle canne...
L'ottima visibilità che si gode dalla posta dell'autore. Non capita spesso nel fitto forteto della bassa maremma Finalmente l'inverno è arrivato in questo primo sabato di dicembre, dove un sole cristallino fa capolino dopo settimane di pioggia ininterrotta. La stagione...
Pronti a partire per l'uscita a beccacce “Finalmente la prima!” è la breve ma vibrante didascalia che accompagna la foto che mi ha inviato Alberto sabato mattina. In effetti era ora, dopo una torrida estate e un autunno assolato, che...
Il posto in cui è sfumata la prima azione di caccia del pomeriggio La caccia al cinghiale si sa, sia essa in selezione che in contenimenti, ha un fascino indiscutibile. Viste le abitudini della bestia nera però si può dire...
Uno scatto attraverso l'ottica nell'attesa che il capriolo si posizioni perfettamente a cartolina A due giorni dalla chiusura della caccia al capriolo in vista della pausa di un mese per gli amori estivi, mi preparo a un’uscita mattutina. Mi accompagnerà...
Ottobre, colline maremmane ai piedi dell’Amiata. Le giornate sono ancora tiepide, la luce indugia in quei pomeriggi rossi di foglie e tramonti che fanno sembrare l’autunno la stagione più dolce dell’anno. Non sono solo i cacciatori a corteggiare i boschi,...
L'autore mentre telemetra i possibili punti d'uscita dei cinghiali In estate inoltrata i campi dorati della maremma sono costantemente predati dai cinghiali. Sempre più spesso mi capita di ricevere inviti alle operazioni di contenimento per la specie cinghiale. Si tratta...
Il fatidico momento dello sparo Stagione dopo stagione i nostri propositi di cacciare insieme in maremma si erano infranti contro il muro degli impegni e delle coincidenze sfortunate. Quest’anno finalmente Gigi mi conferma che è riuscito a liberarsi per l’ultimo...
Un fantastico tramonto invernale “Banane, biscotti, giocattoli, pannolini. Non dovrebbe mancare nulla, nel caso…”. “Stai tranquilla, non ti chiamo se non per emergenze vere, so quanto sia preziosa un’uscita a caccia per te”, mi congeda Simona sorridendo mentre accoglie i...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy