La “Regina del bosco”, anche se abitudinaria, può mettere in difficoltà cani e cacciatori, i quali devono avere esperienza, pazienza e costanza
La beccaccia, soprannominata “Regina del bosco”, è diffusa in tutta Europa, in Asia e nelle isole dell’Atlantico dove generalmente nidifica. In Italia è presente nei periodi di passo autunnale e primaverile. La beccaccia ha un peso oscillante tra i 320 e 450 gr. Ha un lungo becco e occhi posti in posizione laterale molto grandi. La colorazione è pressoché identica in maschio e femmina bruno rossastra con delle barre trasversali nere sul collo. In generale il suo piumaggio è estremamente mimetico nei confronti delle foglie secche.
La beccaccia gradisce i boschi dove c’è umidità e ove sia presente sottobosco. E’ possibile trovarla anche nelle radure a ridosso dei boschi.
E’ necessario citare l’articolo 18 della Legge quadro 517/92, il quale disciplina la tecnica della caccia alla beccaccia. Secondo tale norma la beccaccia è specie cacciabile dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio, tenendo conto che la disciplina dell’ attività venatoria fa capo alle Regioni le quali, con l’intento di conservare le varie specie, possono apportare modifiche ai locali calendari venatori. Il periodo più favorevole per la caccia a questo uccello corrisponde con l’ultima decade di ottobre, periodo nel quale il “passo” fa registrare il momento di maggiore abbondanza degli stormi. La caccia alla beccaccia necessita del cane da ferma, mentre per quanto riguarda il fucile più che il calibro, importanza assume la canna la quale deve essere corta e pressoché cilindrica. Nonostante la grandezza, la beccaccia è un selvatico dalle ossa abbastanza tenere, per cui è sufficiente una cartuccia piombo calibro 8 o anche 9. Si deve incalzate dal cane poiché le beccacce non si comportano tutte e sempre nello stesso modo. Infatti, in alcuni casi tentano di far perdere le proprie tracce sfilando per terra per lunghi tratti, compiendo un percorso tortuoso, per poi eventualmente spiccare un volo che passi inosservato sia al cane che al cacciatore. Oppure, mentre cane e cacciatore la “ribattono” dove hanno visto o pensano che si sia rimessa, la beccaccia è già tornata al luogo dove è stata “levata” per la prima volta. La caccia alla beccaccia è molto particolare e interessante, ma necessita ottimi cani, esperienza, pazienza e costanza. In passato nella caccia alla beccacia spesso si adottava la tecnica all’aspetto, che veniva praticata tramite appostamento all’alba o all’imbrunire verso sera, rispettivamente quando il selvatico si ritirava dalla pastura per poi rientrare nel bosco e viceversa quando lasciava il bosco per recarsi nei luoghi umidi per la pastura. Da molti anni questa tecnica, in Italia come in molti altri Paesi, è ormai vietata, questa forma di caccia non può al giorno d’oggi essere tollerata, in quanto mero esercizio di tiro su una specie fortemente cacciata e venatoriamente molto interessante, sulla quale si può svolgere un esercizio venatorio specialistico, più leale e sportivo, e, nel contempo, assai meno distruttivo, semplicemente utilizzando il cane da ferma.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...
Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...
Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...
https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...
La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...
La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...
Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...
Il 15 ottobre il TAV Alto Reno a Vergato, in provincia di Bologna, ha ospitato la terza edizione degli Stoeger Airguns Shooting Game. Una giornata adrenalinica dedicata ai fucili ad aria compressa Stoeger AIRGUNS, pensati per il tempo libero e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy