Caccia al Muflone: Signore per eleganza e forza dei boschi italiani, il muflone oggi è presente con gruppi molto numerosi in tutto l’arcipelago Toscano e la sua caccia è una vera e propria sfida per il cacciatore in cerca di nuove avventure.
Fa parte della famiglia dei Bovidi e il suo fascino è indiscutibile. Elegante e fiero, il muflone allo stato selvatico è presente in Sardegna (per quanto specie estremamente vulnerabile) e in Corsica. Con il tempo è stato introdotto in diversi paesi, con grande successo per via della sua sorprendente adattabilità. Ad oggi è presente non solo nell’arcipelago toscano ma anche nelle zone appenniniche, in Svizzera, in Germania, in Olanda, in Cecoslovacchia, in Russia ed in Ungheria, tanto per citarne alcune.
Chi ha visto con i propri occhi un muflone non può aver dimenticato il fascino misterioso ed elegante di cui gode questo ungulato di dimensioni medie, robusto e vigoroso nella stazza. Lungo circa 120 – 130 centimetri la sua altezza al garrese non supera i 75 centimetri e il peso può arrivare fino ai 50 chilogrammi negli esemplari più grossi.
I maschi si possono riconoscere con una certa semplicità vista la presenza di fantastiche corna con forma spiroidale, larghe alla base e ricurve. Si tratta di corna cave che non vengono mai deposte. Piuttosto crescono ogni anno, e ogni anello parallelo, che parte dalla base, indica gli inverni del muflone. Contando gli anelli dunque si può stimare l’età dell’esemplare. Le femmine invece o non possiedono corna, o le possiedono ma estremamente piccole, per cui distinguerle dal maschio è estremamente semplice.
La pelliccia è spessa, corta e ruvida, in parte lanosa e ricciuta e cambia colorazione in base alla stagione: durante l’estate ad esempio il manto è bruno rossastro, mentre il muso, l’interno delle orecchie, e le gambe sono bianchi. D’inverno per necessità il pelo si fa più fitto e dunque in parte più scuro e per questo il contrasto con le parti chiare è estremamente evidente. Affezionato agli ambienti collinari, ma anche aridi e rocciosi, il muflone ha trovato un habitat ideale specie la dove prolifera la macchia mediterranea, ma si è adattato con una certa semplicità anche ad ambienti montani con inverni rigidi e nevosi.
Amante della vita societaria, il muflone vive in branchi molto numerosi che normalmente sono guidati durante gli spostamenti da una femmina anziana, che però non è il capo branco. Si nutre di fogliame, ma anche ghiande e frutti, e in assenza di questi alimenti opta per graminacee e legumi. Si riproduce durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio e proprio in questo periodo gli scontri fra maschi sono estremamente comuni e i colpi delle corna che si scontrano ben si possono distinguere fra la vegetazione, nelle zone in cui questi favolosi animali sono presenti. 20 settimane dopo l’accoppiamento di norma la femmina partorisce il nuovo muflone.
In Toscana oggi si trovano buoni insediamenti di mufloni: basti pensare che nel 2009 si stimò la presenza di 3 mila abitanti distribuiti nell’appennino settentrionale e centrale, e con precisione nelle foreste casentinesi, nell’appennino Pistoiese, nella Garfagnana, in Lucchesia, e nelle Alpi Apuane ma anche nell’Isola d’Elba e nel comprensorio pisano, e anche nell’Oasi di Covaglio a Firenzuola e nelle zone limitrofe.
Immesso in Italia negli anni sessanta del secolo scorso oggi è presente anche nelle isole di Montecristo e del Giglio e la sua presenza si fa sentire in tutte le riserve private o demaniali dal Gargano alle Dolomiti. Caccia e presenza è necessariamente regolamentata con estremo giudizio, dato che là dove il muflone raggiunge i limiti consentiti dall’ecosistema, la caccia selettiva diventa indispensabile per la tutela dell’equilibrio ambientale. E’ importante ricordare infatti che il muflone fin da subito è entrato in competizione alimentare ma anche territoriale con il camoscio, creando problemi non da poco alla specie autoctona.
Preferiscono spostarsi ordinatamente all’alba per raggiungere il pascolo e durante i pomeriggi troppo caldi riposano all’ombra dei boschi. Non si allontanano mai dai propri territorio e si spostano, come accennato, in ordinata fila capeggiata da una vecchia femmina, e chiusa dal capo branco che controlla la zona, il gruppo e gli eventuali pericoli.
Il cacciatore che ha già incontrato il muflone sul campo sa che si tratta di una creatura estremamente resistente: incassa i colpi di carabina e pare quasi non accusare il colpo. Naturalmente il cacciatore che ha buona mira e gambe per inseguire il muflone che è capace di percorrere anche molti metri dopo il colpo, vedrà la sua fatica dare risultati.
Detto questo ricordiamo che per dare la caccia a questo re del bosco i calibri ideali vanno dai 6,5 mm fino agli 8 mm.
Il ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia e che tutto il mondo ci invidia. Nell’ultimo periodo le persone sono diventate sempre più sedentarie, infatti lo shopping può essere fatto da casa e i giochi possono essere giocati dal...
La patria del riso fa da sfondo ad una delle esperienze di viaggio venatorio più appassionanti che si possano immaginare. Tra le ultime novità del tour operator Montefeltro per quel che riguarda gli itinerari pensati per i cacciatori c’è l’Italia,...
Il nostro giornalista Emanuele Tabasso durante la battuta di caccia al daino presso la Tenuta Bonicelli Una seconda favorevole occasione di cacciare nella Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN) si è presentata per mettere alla prova una terna di tutto...
Veduta della Val di Trebbia dalla riserva La Stoppa “La Valle più bella del mondo” queste le parole usate da Ernest Hemingway per descrivere la Val di Trebbia. Il territorio dalle caratteristiche prettamente montane è attraversato da fiumi e torrenti....
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Un attimo di riposo dopo una bella azione di caccia Ogni anno per Natale torno in Calabria a trovare i miei e mi regalo sempre una giornata a beccacce con i miei amici storici, Vittorio e Angelo. Alla vigilia di...
I cani arrivano sul cinghiale fermato alle poste Caccia al cinghiale - “A che ora ci si vede sabato?!?!? Forse non ho sentito bene… A mezzogiorno?!?!?” – non riesco a nascondere il mio stupore mentre parlo al telefono con Pietro,...
Il fascino della montagna è un fortissimo richiamo “Ora deve barrare la modalità di caccia prescelta”, lo sguardo severo della presidente della commissione di esame della licenza venatoria si posa sulla punta della penna che tengo sospesa a mezz’aria. “ZONA...
Il caldo pomeriggio di caccia volge quasi al termine quando finalmente si palesa l'atteso capriolo Annata strana, questa, e sfortunata. Siamo a luglio e la caccia di selezione al capriolo è appena iniziata, con un mese di ritardo. Burocrazia, riforme,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy