Il termine precedente era stato fissato al 30 luglio, mentre quello nuovo è stato spostato al 31 agosto 2018. Si tratta di un aggiornamento importante per i comuni delimitati dalla mappa in cui i selvatici sono infetti. L’elenco comprende nuovi territori comunali, vale a dire Atzara, Ulassai e Perdasdefogu, visto che gli ungulati risultati positivi alla peste suina africana sono stati diversi.
Dal 13 settembre al 2 ottobre, inoltre, si svolgeranno degli incontri in territori sardi di importanza notevole per quel che riguarda questo argomento. Il primo appuntamento sarà quello di Norbello, mentre il ciclo di incontri terminerà a Tempio Pausania. Ai corsi potranno partecipare i referenti delle squadre di caccia, i titolari delle aziende agrituristico-venatorie, quelli delle Zone di Addestramento Cani, ma anche gli allevamenti di cinghiali a scopo di ripopolamento. L’attestato di formazione ottenuto nelle passate stagioni venatorie esonera dalla partecipazione alle lezioni.