Per quel che riguarda le sedi, poi, quella dei primi quattro moduli sarà Fabrica di Roma (per l’appunto in provincia di Viterbo), all’interno del Palazzo Biblioteca e per un massimo di 50 partecipanti. Il modulo facoltativo si svolgerà al contrario presso il Poligono Club “Istrice” di Viterbo. Il programma è piuttosto articolato.
I futuri selecontrollori avranno la possibilità di approfondire le generalità sugli ungulati, i concetti di ecologia applicata, la riqualificazione ambientale e faunistica, il riconoscimento in natura delle classi, i prelievi e il recupero dei capi feriti. Il quinto modulo avrà a che fare con le tecniche di caccia con l’arco, il tiro e l’etica di questo prelievo venatorio, senza dimenticare l’esercitazione pratica di maneggio e tiro.