Caccia: a Sassello, in provincia di Savona, eccessiva concentrazione di cacciatori, il Comune minaccia di imporre il divieto di caccia sul territorio di competenza per tutelare la pubblica e privata incolumità.
Nel 2010 il Comune di Mioglia, con ordinanza del sindaco, aveva vietato l’attività venatoria su tutto il territorio comunale invocando motivazioni di ordine pubblico. L’Azienda Faunistico Venatoria Miogliese era stata dichiarata decaduta dalla Provincia di Savona e si era creato un problema per la sicurezza di cacciatori e cercatori di funghi, in quanto si rischiava di passare da una caccia riservata a non più di 60 cacciatori alla presenza di un numero illimitato e incontrollabile che avrebbe preso d’assalto i boschi. Il provvedimento del Comune di Mioglia è stato ora evocato dal consiglio comunale di Sassello quale soluzione estrema “qualora non si ponessero in atto accorgimenti in grado di ridurre il potenziale pericolo per la pubblica e privata incolumità derivante da un’anormale concentrazione di cacciatori nel periodo in cui la maggior parte del territorio limitrofo risulta interdetto o limitato” alla caccia alla fauna stanziale.
Il problema nasce dal fatto che sul territorio piemontese è stata nuovamente interdetta la caccia alla stanziale sino al 4 ottobre 2015, mentre la Provincia di Genova, come di consueto, adotta aperture diversificate per la stessa selvaggina. A fronte di questa situazione, il calendario venatorio della Provincia di Savona prevede l’apertura alla stanziale per domenica 20 settembre e il rischio, per il Sassellese è di trovarsi di fronte ad un’invasione da parte di cacciatori provenienti da fuori provincia e fuori regione.
Di qui la decisione di affidare al sindaco il mandato di prendere ogni iniziativa ritenuta necessaria per salvaguardare la sicurezza del territorio e delle persone, in linea con le richieste dei cacciatori sassellesi e delle associazioni venatorie locali che da tempo richiedono aperture unificate e chiusura anticipata della caccia al 31 dicembre di ogni anno.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una patologia emergente Il progetto Horn-Rot, promosso dalla Delegazione Italiana del “Conseil International de la Chasse et de la Conservation du Gibier” (CIC) e guidato dal Prof. Pier Giuseppe Meneguz, si propone di studiare una patologia emergente che colpisce le...
Calendari venatori Il presidente di Fondazione UNA Maurizio Zipponi e di AB – Agrivenatoria Biodiversitalia Niccolò Sacchetti si rivolgono al settore in merito al tema dell’emendamento alla Legge di Bilancio che sta tenendo banco in queste ore fra le polemiche...
“La 394 è un’ottima legge, ma ha trentaquattro anni e va adattata a un modello diverso, che tenga conto degli indirizzi internazionali. Occorre guardare avanti, a un nuovo equilibrio di sistema giuridico e normativo di governo”. È l’obiettivo espresso dal...
Gestione del territorio Grande partecipazione e forte interesse hanno caratterizzato il forum organizzato da Cia-Agricoltori L’Aquila-Teramo, che si è svolto ieri presso l’Agriturismo Capodacqua di Cermignano. L’evento, dal titolo “Danni da fauna selvatica: da protezione della fauna a governo e...
Caccia agli uccelli migratori Un argomento importante che sta avendo risonanza nei media sulla caccia europei è la questione delle raccomandazioni dell’UE per vietare o limitare la caccia agli uccelli migratori. Non si tratta di una questione nuova a livello...
Aiuti per il comparto La Regione in campo a sostegno degli allevatori, con aiuti per 5 milioni e procedure semplificate per il ripristino degli allevamenti colpiti da epizoozie e zoonosi. È quanto prevede il bando, già disponibile in preinformazione, pubblicato...
Sequestro di armi e munizioni Un’importante sentenza relativa alla contestazione di esercizio di caccia in area protetta non tabellata arriva dal Tribunale di Brindisi. La vicenda trae origine dalla contestazione a due cacciatori dell’articolo 30 comma 1, lett. d) L....
Linee guida inadeguate Battista Ghisu, amministratore straordinario della Provincia di Oristano ha inviato una nota all’assessore della Difesa dell’ambiente della Regione Sardegna, Rosanna Laconi. Questo il testo: “Nei giorni scorsi”, scrive Ghisu rivolgendosi all’assessora Laconi, “si è tenuto presso la...
Riunione annuale Il Comitato permanente della Convenzione di Berna (Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa) si riunisce una volta l'anno per monitorare l'attuazione delle linee guida della Convenzione stessa. Alle riunioni possono partecipare le delegazioni...
Richiesta scritta a risposta Sulla questione delle mancate nomine dei rappresentanti delle Associazioni Venatorie al tavolo di consultazione della Strategia nazionale biodiversità 2030, l’on. Francesco Bruzzone ha presentato durante la seduta della Camera di lunedì 16 dicembre, una Richiesta scritta...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy