La Cabina di Regia ha preso immediatamente posizione sul tema, inviando una lettera circostanziata al MITE, per stigmatizzare la scelta di penalizzare i cacciatori per l’inadempienza di alcune Regioni ed evidenziando inoltre che questa non è la strada corretta da seguire, soprattutto alla luce del fatto che non si è mai realizzato un preventivo momento di verifica delle misure di attuazione del piano. In particolare, le scriventi Associazioni hanno evidenziato al MITE che non è mai stato convocato il più volte annunciato tavolo tecnico previsto dal piano stesso, alla presenza di rappresentanti del mondo venatorio, che rappresenta la sede idonea per fare il punto della situazione e sollecitare la raccolta dei dati, che la Cabina di Regia ritiene ovviamente prioritari.
La Cabina ha anche sottolineato al MISE che esistono diversi studi pubblicati su riviste scientifiche riguardanti il monitoraggio dell’allodola e diverse iniziative di miglioramento ambientale, informazioni che andrebbero approfondite nei tavoli tecnici. Pertanto la Cabina di regia continuerà a seguire l’evolversi della situazione e chiede fermamente la convocazione urgente dei tavoli tecnici e un approccio costruttivo per la realizzazione degli obbiettivi di raccolta dati, miglioramenti degli habitat e monitoraggio della specie.