Bracconaggio: San Rossore, due bracconieri sono stati sorpresi dalla vigilanza del Parco a cacciare acquatici con un barchino sul lago di Massaciuccoli; i due tentano la fuga ma per poco annegano
Operazione antibracconaggio nelle scorse ore sul Lago di Massaciuccolii, nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il blitz ha portato alla denuncia di due cinquantenni – P.C. e P.A. (queste le loro iniziali) – residenti nel Comune di Viareggio. Nel corso del normale servizio di controllo che in questo periodo dell’anno le guardie del Parco svolgono sul Lago di Massaciuccoli per salvaguardare il passo primaverile dell’avifauna migratrice, attorno alle 4 della notte, sul fosso delle Venti, la vigilanza dell’Ente Parco ha riscontrato la presenza di un mezzo nautico dal quale era in corso attività venatoria con l’utilizzo di apparecchi acustici per il richiamo degli uccelli.
Dopo aver intercettato un barchino dotato di motore a scoppio, in prossimità del fosso delle Quindici i guardiaparco hanno intimato l’alt ai conducenti del mezzo, che anziché fermarsi hanno dato il via ad un vero e proprio inseguimento con manovre rischiose, che hanno portato infine il barchino a capovolgersi e i due occupanti a finire in acqua. L’annegamento dei bracconieri è stato scongiurato grazie all’intervento delle guardie del Parco, che li hanno tratti in salvo sul loro mezzo.
L’imbarcazione utilizzata, il cui motore, di 40 cavalli di potenza, era stato alterato per migliorarne le prestazioni, è stata recuperata e messa sotto sequestro. Sul posto è anche intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Comando di Viareggio, che collaborano con il servizio di vigilanza dell’Ente soprattutto per quanto riguarda il possesso e l’utilizzo illegale di armi, e che hanno rilevato delle irregolarità nella detenzione di armi da parte dei due, irregolarità che sono ancora soggette ad indagine.
La Presidenza e la Direzione dell’Ente Parco, nel complimentarsi col servizio di vigilanza per l’operazione, esprimono il proprio rammarico per l’accaduto: su tutto il territorio regionale, in questo periodo dell’anno, ogni attività di caccia è sospesa e l’attività di bracconaggio è ancor più grave perché svolta all’interno di un’area protetta di grande valore naturalistico, della quale fanno parte il Lago e il padule del Massaciuccoli. Proprio per l’importanza in termini di biodiversità – il Massaciuccoli, così come gran parte della parte settentrionale del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è area umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar – l’attenzione dell’Ente nei confronti delle attività illecite svolte sul lago rimane alta e operazioni di questo genere sono e continueranno ad essere una delle priorità.
Tra gli obiettivi più importanti in termini di tutela e conservazione, è da ricordare l’intenzione del Parco di far nidificare, nell’area del Massaciuccoli, il falco pescatore. Allo stesso tempo, l’Ente Parco intende manifestare anche in questa occasione, come già fatto in passato, la propria intenzione di dialogare con la parte “buona” del mondo venatorio che non si riconosce in episodi di questo genere e che è, al contrario, interessata a cooperare col Parco per contrastarli.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
L'interrogazione al Governo Tramite una specifica interrogazione inviata al Ministero dell’agricoltura, l’On Francesco Bruzzone ha chiesto specificatamente di inserire l’oca selvatica (Anser anser) tra le specie cacciabili a livello nazionale. "A livello europeo è aumentata sensibilmente rispetto al passato. La...
Come reagiranno i social? Riportiamo di seguito la nota odierna della Federcaccia Lombardia che ha acceso i riflettori su un episodio che di sicuro non finirà sui notiziari nazionali e nemmeno regionali: "Sicuramente sarà un video che farà discutere ma...
I cacciatori controllati Si è conclusa lo scorso giovedì 30 gennaio la stagione venatoria 2024/2025. La Polizia provinciale di Ferrara è stata impegnata in vigilanza venatoria con 400 cacciatori controllati, elevando 73 verbali amministrativi. Chi è intervenuto sul territorio Nell'attività...
Operazioni di contenimento Anche il Comune di Collesano ha approvato all'unanimità la convenzione per il supporto nelle operazioni di contenimento degli ungulati selvatici nel territorio del Parco delle Madonie. Il consiglio comunale del centro madonita, nei giorni scorsi, ha infatti...
Una decisione drastica Riportiamo uno degli ultimi post social di Eleonora Evi, deputata del PD: "Il servizio di Giulia Innocenzi di ieri sera a Report, come sempre, ci aiuta a fare luce la dove ci sono ombre. Fin dalla precedente...
Lavoratori cinofili L'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) ha reso noto ai Soci che il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha pronunciato la sentenza sul ricorso proposto da Silvia Paoletti, Raffaele Pozzi e il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Cinofili contro...
Allevamenti decimati Nelle aziende di allevamento suinicole resta alta la preoccupazione per la possibile espansione della Psa, la peste suina africana che, ad oggi, ha decimato 120.000 suini. Il virus, al Nord, ha colpito Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria e...
Il caso di Chivasso Coldiretti Torino esprime solidarietà all’allevatore colpito dall’influenza aviaria nel comune di Chivasso. Ma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici precisa: «Il caso di influenza aviaria riscontrato in un allevamento avicolo a Chivasso non deve...
Le manifestazioni dello scorso anno È stato approvato dalla Regione Siciliana il piano di contenimento della fauna selvatica così come proposto dopo le manifestazioni davanti a Palazzo d'Orlando. Il piano per la gestione della fauna selvatica approvato oggi dalla Giunta...
Ennesima "puntata" Sul Corriere della Sera, il noto giornalista Beppe Severgnini ha approfondito la questione di Donald Trump Junior, figlio dell'attuale presidente americano e finito al centro delle cronache per una caccia alle anatre in Laguna Veneta. Proprio oggi la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy