La Gualandi, pioniera nel settore delle munizioni da caccia a livello mondiale, offre sul mercato la borra-proiettile per la caccia la cinghiale. Questo munizionamento assume stabilità giroscopica in traiettoria che va a garantire precisione alle grandi distanze, assicurando efficacia all’impatto.
Nel 1948 Elio Gualandi fonda l’Azienda grafica Arti Grafiche Elio Gualandi, ma a partire dal 1950 inizia ad inserire il suo marchio nel settore produttivo delle munizioni, essendo appassionato per la caccia.
Nel 1955, su richiesta di alcune importanti Aziende, progetta un dischetto di cartone destinato alla chiusura delle cartucce attraverso una macchina automatica. La novità di questo cartoncino di chiusura consta nel ritrovato della numerazione del piombo su ambedue le parti, da cui prende la denominazione “Bistampato”. Questo prodotto è richiesto ancora oggi in tutto il mondo, differenziandosi sul mercato per la qualità, la calibratura, lo spessore e per la stampa nitida e centratissima. Sempre negli anni ‘50 progetta, per i caricatori di cartucce, una Borra in plastica che può essere caricata indifferentemente da ambo le parti, funzionante aggiungendo uno spessore di sughero o feltro di altezza voluta, quest’ultimo a contatto con i pallini, che successivamente verrà dotata di un elemento autoregolabile nella parte centrale: nasce così la borra “Biorientabile”. All’inizio degli anni ’60, Gualandi mette sul mercato una Borra-Contenitore in plastica, unica al mondo poiché è caratterizzata da un sistema ammortizzante incluso tra il contenitore e la coppetta: si tratta di un anello facilmente schiacciabile, modificato successivamente negli anni in tubo passante definito “tubolare”. Questa novità di Gualandi viene accolta piuttosto freddamente dagli esperti del settore, poiché vigeva la mentalità ed il pregiudizio su un borraggio assolutamente rigido, ma la validità della creazione Gualandi non impiega troppo tempo a convincere i più scettici, al punto che in seguito si riscontra un progressivo orientamento del sistema a questo tipo di Borra.
L’incessante creatività di Gualandi lascia il segno nei mercati internazionali, al punto che molti prodotti che si trovano oggi in commercio sono il risultato di esperimenti di imitazione dei Brevetti Gualandi. Attraverso l’ideazione del sistema tubolare nasce l’inimitabile Borra “Super G”, disponibile oggi in 12 versioni fra altezze e calibri. Nel 1977 Gualandi inizia i primi esperimenti che porteranno in seguito alla realizzazione della Borra-Proiettile. Nel 1982 viene costituita l’attuale Società Elio Gualandi & C. e , grazie all’esperienza acquisita ed all’alta tecnologia impiegata, il figlio Roberto Gualandi progetta e realizza un nuovo proiettile per canne lisce con caratteristiche che lo rendono il più preciso in assoluto. Dopo innumerevoli prove e prototipi, oggi la Borra – Proiettile si presenta con test che consentono di classificarla prima al mondo. Dopo questa doverosa presentazione di un’azienda tutta italiana, ricca di storia e tradizione, descriveremo in questo articolo la borra-proiettile per la caccia al cinghiale. La linea elicoidale progressiva consente alla borra-proiettile di ottenere una stabilità giroscopica in traiettoria molto efficace, la quale assicura notevole precisione a distanza. La Borra-Proiettile può essere impiegata sia per fucili con canne strozzate, sia con fucili con canne rigate. la borra-proiettile della Gualandi è autoregolabile in chiusura ed autoriducibile in strozzatura.
Caricare un facile con questi tipi di borre, considerando le loro caratteristiche tecniche, vedrà essere indispensabile svasare lievemente l’imboccatura del bossolo, attraverso un attrezzo conico, al fine da salvaguardare la parte destinata al contatto con la polvere. Le caratteristiche che contraddistinguono la borra-proiettile della Gualandi sono le seguenti. E’ caratterizzata da rilievi autoriducibili, per cui non provoca danni alle canne: questa innovazione permette di spararla anche con fucili con canne strozzate e rigate. L’altezza è unica, poiché è formata dal proiettile in coesione con la borra di lancio ad azione timoniera, ammortizzante tramite tubolare (combinazione brevettata), la quale permette in fase di orlatura di risolvere tutte le altezze combinate derivate dai volumi delle polveri. La parte esterna ad ogiva aerodinamica con solchi elicoidali progressivi e con bassorilievi laterali per avvitamento, assicurano una notevole stabilità in traiettoria, mentre la parte interna vede due fratture predisposte che nell’impatto, in zona colpita, deformano il proiettile tramite la percussione della spina centrale. La borra-proiettile della Gualandi è disponibile per il calibro 12 magnum con grammatura da 40 gr circa, per il calibro 12 con grammatura da 32 gr circa, per calibro 16 con grammatura da 28.5 gr circa e per calibro 20 con grammatura da 25.5 gr circa. Se è la precisione e la stabilità che si cerca, entrambe connesse all’efficacia nell’impatto, la borra-proiettile della Gualandi è l’unica che possa soddisfare tali esigenze.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Molto chiare e ben leggibili le diciture con il calibro, tipo e peso della palla La cartuccia 6,5x57R ha superato la prova del tempo, mantenendosi una scelta funzionale anche in un mercato sempre più dominato da innovazioni moderne. Non si...
Nel mondo del tiro sportivo di precisione, la munizione SK .22LR Long Range Match si fa notare per le sue caratteristiche eccezionali che la rendono una scelta ideale per i tiratori più esigenti. Progettata per le discipline di tiro a...
FIOCCHI 308 Winchester. Caratterizzata da una palla espansiva con punta in polimero e un innesco senza piombo, questa munizione promette di offrire potenza, precisione e un'impronta ecologica ridotta. Scopriamo insieme le sue caratteristiche tecniche e i dati balistici che la...
La confezione data oramai da più di cinque anni e si nota il differente approccio estetico e quindi anche di costo rispetto a quanto viene consegnato oggi: definiremmo elegante e funzionale, le scritte leggibilissime, questa scatola E’ di questi giorni...
Disponendo tuttora della Nuova Rover Sabatti in calibro .308 Win. e dell’ottica Sightmark Citadel 3-18x50 abbiamo approfittato di due bei pomeriggi tra fine settembre e la seconda metà di ottobre per verificare la resa con diverse cartucce originali: qualcosa di...
ORVIETO (TN), 16 luglio. 44th World Sporting Challenge Orvieto 2022. (Photo by Nicolo Zangirolami/YAK Agency). Nella Foto: nuove cartucce Fiocchi FIOCCHI: Sono nate le nuove cartucce Official Rossa HV che sostituiscono le già eccellenti 4HV, migliorate e ottimizzate grazie alle indicazioni...
La confezione della RWS con la gradevole fascia orizzontale a imitazione del legno Nei mesi passati la Sabatti ci ha affidato, con nostra grandissima soddisfazione, il suo nuovo kipplauf SKL 20: potendo scegliere il calibro abbiamo evitato a priori tutte...
La cartuccia Fiocchi Exacta Quando anni addietro la Fiocchi decise di entrare nel mercato delle cartucce sportive per le canne rigate compì un sondaggio su diversi calibri, focalizzando poi il prosieguo della produzione su un ventaglio opportunamente ristretto, ampliando saggiamente...
Alcune cartucce ricaricate con le Barnes TSX FBHP da 130 gr e una diversa polvere, pronte per un’ennesima prova Sabatti SKL 20 | Quando un fucile spara bene e l’ottica che vi è stata montata funziona in modo più che...
La confezione di cartucce in .30R Blaser allestita dalla RWS accanto a un kipplauf della Merkel predisposto per tale cartuccia Nata nel 1990 da uno studio condotto fra la Blaser e la RWS la .30R Blaser si propone quale cartuccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy