Le altre giornate del corso, invece, avranno come sfondo gli areali storici della Sardegna, in modo da ammirare dal vivo le popolazioni di cervi. Tra gli aspetti curati nel corso delle lezioni ci saranno la morfologia dell’ungulato, il comportamento riproduttivo, l’osservazione e riconoscimento in natura, la gestione della specie e gli habitat.
Domenica 4 settembre sarà possibile recarsi nell’areale dell’Arburense in modo da consentire l’ascolto del bramito e ricercare gli indici della presenza. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere direttamente al Museo Civico di Sinnai: i numeri telefonici sono 070780516 e 3358091112, mentre l’indirizzo di posta elettronica è [email protected].