Le questioni più importanti riguardanti il mondo dell’arte venatoria finalmente discusse in modo unitario dalle associazioni di caccia presenti sul territorio bergamasco.
“L’unione della concretezza delle questioni importanti” è questa la frase-manifesto che anima il progetto. Finalmente tutte le diverse realtà riguardanti l’arte venatoria presenti sul territorio bergamasco si uniscono per discutere insieme le problematiche relative all’arte venatoria e cercare di risolvere i problemi unitariamente. Un progetto quello del Tavolo Unitario che ha come obiettivo la salvaguardia dell’arte venatoria e delle sue tradizioni e la difesa della caccia e dei cacciatori.
Tutte le associazioni partecipanti sono convinte, infatti, dell’importanza della comunità dei cacciatori in quanto portatori di cultura e conoscenza e in quanto sostenitori, al di là di quello che molte persone vogliono sostenere, dell’ambiente e delle problematiche ad esso relative. Un tavolo unitario a cui parteciperanno i rappresentanti delle associazioni provinciali delle diverse associazioni tra le quali dobbiamo ricordare ACL Associazione Cacciatori Lombradi, ANCL Liberacaccia, ANUU migratoristi, CPA sports, Enalcaccia, Federazione Italiana Della Caccia e Italcaccia. Ogni associazione manterrà la propria identità e la propria indipendenza dalle altre ma insieme costituiranno un’unica forza per la risoluzione di ogni problema. Un progetto che vuole anche essere di esempio per tutte le altre realtà del territorio italiano con la speranza che presto possano nascere, sotto la spinta di questa primo Tavolo Unitario, altri simili progetti.
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Un’alternanza tra giornate di passaggio intenso e scarso movimento Si è conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del progetto di monitoraggio dei rapaci sulle rupi del Lago di Porta, nel Comune di Montignoso. L’iniziativa, promossa da ARCI Caccia, Fondazione...
Danni alla produzione orticola Coldiretti Teramo interviene su quanto accaduto ad una imprenditrice agricola teramana, Valeria Scipioni, titolare di un agriturismo sito a Teramo in località Rocciano, che subisce quotidianamente l’incursione di pericolosi cinghiali sul territorio attiguo alla masseria con...
Gravi difficoltà economiche e sociali Interventi a sostegno di aziende e lavoratori della filiera suinicola per difendere la produzione e l’occupazione del settore colpito dagli effetti della Peste suina africana (PSA). È quanto chiede la Risoluzione approvata dal Consiglio regionale...
Evento online Il 9 aprile, l’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Paesaggio” del Parlamento europeo ha ospitato un evento online dal titolo “Downlisting the Wolf: A Way Forward for the EU” (Declassamento del lupo: una via da seguire per l’UE), in collaborazione con...
Cultura passata e attuale Sarà dedicata alla pittura e alla letteratura venatorie la mostra organizzata dalla Federcaccia di Rosignano, con il patrocinio del Comune, nelle sale del Castello Pasquini a Castiglioncello (LI) dal 26 Aprile al 4 Maggio. La manifestazione...
Nuova disciplina regionale Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega, presidente della Commissione ‘Agricoltura, montagna e foreste’ e promotore dell’iniziativa regionale sulle fascette di plastica, ha commentato la pronuncia del Tar sull’istanza di sospensiva presentata dalle associazioni animaliste contro la Delibera...
L’importanza dell’evento Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica “vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie” e “l’importanza dell’evento di oggi sta proprio...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni