Proprio lo scorso mese di novembre è stata data la possibilità ai cacciatori residenti in Basilicata di fare richiesta per partecipare a una serie di corsi, uno dei quali riguardava proprio i monitoratori della beccaccia. Dunque è giunto il momento di mettere in pratica quanto appreso nel corso di queste lezioni. Il tipico monitoraggio di questa specie avviene in maniera molto semplice.
L’obiettivo principale è quello di conoscere e approfondire fenologia, migrazione e svernamento delle beccacce, anche perchè il loro comportamento è poco conosciuto e si tratta pur sempre di una specie molto ambita in ambito venatorio. Si prendono a campione alcune zone boschive e si impiegano i cani da ferma abilitati. Inoltre, i partecipanti hanno il compito di compilare le schede del monitoraggio, da inviare poi alla Regione con tutti i dati utili.