Sotto il patrocinio delle amministrazioni comunali ricadenti nel territorio dell’ATC, cacciatori di Cinghiale in squadra, selecontrollori ed appassionati di piccola selvaggina e migratoria hanno messo a disposizione la conoscenza dei luoghi, e la voglia di fare, per dare un contributo concreto contro il degrado di un bene collettivo. La risposta è stata al di sopra di ogni aspettativa visto che si sono presentati all’appello oltre 3mila partecipanti. Numeri e qualità che dimostrano senza dubbio la forza e l’organizzazione del mondo venatorio e la qualità ideale che sta alla base del rapporto inscindibile tra caccia e attaccamento al territorio ed alla conservazione dell’ambiente.
Tonnellate di rifiuti raccolti e tanta amicizia e solidarietà sono stati gli ingredienti di una giornata indimenticabile, alla quale anche il Presidente dell’amministrazione provinciale di Siena, Silvio Franceschelli, ha inteso partecipare in prima persona. Un segnale concreto di vicinanza e di sostegno anche da parte delle istituzioni locali. La Confederazione Cacciatori Toscani di Siena tramite le proprie associazioni confederate ha partecipato attivamente per stimolare tutti alla partecipazione. Obiettivo raggiunto! Un ringraziamento speciale va al comitato di gestione dell’ATC Siena 3 nord, ad Andrea Pericoli, ideatore e motore ed al suo Presidente Roberto Vivarelli per aver realizzato per il secondo anno consecutivo, una esperienza che fa davvero bene all’immagine della caccia e dei cacciatori.