Il primo giorno sarà dedicato alla presentazione del corso e al primo approfondimento, quello relativo alla balistica (armi basculanti, semiautomatiche e calibri). Gli altri ambiti saranno quelli della cinofilia e dell’etica venatoria, senza dimenticare la cinognostica (razze da ferma e da cerca e non solo). Domenica 6 maggio, invece, si passerà all’uscita pratica sul campo. Per iscriversi ci sarà tempo fino alle 12 del 20 aprile, mentre il costo di partecipazione è stato fissato in 40 euro.
La durata complessiva sarà di 20 euro: le lezioni sono rivolte ai cacciatori, proprietari di cani da ferma iscritti all’ENCI e al monitoraggio della specie. Tra l’altro non bisogna trascurare il parere favorevole fornito dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Allo stesso corso sono state aggiunte 1,5 ore di nozioni di veterinaria per adempiere a quanto stabilito dall’apposito disciplinare.