L’attività educativa sarà finalizzata all’approfondimento della fauna umbra, in particolare il lupo e il cinghiale, senza dimenticare la catena trofica naturale, la conservazione e la salvaguardia della biodiversità forestale negli Appennini. Non mancheranno i cenni all’economia circolare che è alla base della vita naturale. Ad essere coinvolti saranno gli alunni delle scuole elementari “Francesco Toscano” di Spoleto e “Ponterio” di Todi con lezioni in classe tenute da esperti faunistici e ambientali.
Il programma include una serie di percorsi, giornate a contatto con la natura, più precisamente nelle zone protette che fanno parte dell’ATC umbro. Nei boschi gli studenti avranno la possibilità di “toccare con mano” la natura e osservare da vicino in che modo vive la fauna selvatica, grazie all’impegno dei volontari che si occupano della gestione delle Zone di Ripopolamento e Cattura.