La sede scelta è quella del Comitato Civico “San Magno” di Fondi. Le lezioni sono rivolte ai cacciatori interessati alla gestione del piano della piccola fauna stanziale (lepre e fagiano): ma quali saranno gli argomenti specifici che verranno trattati? Ci sarà la possibilità di approfondire i principi generali di conservazione della fauna selvatica, la biologia degli animali, l’etologia, la biometria, la gestione vera e propria della volpe, l’utilizzo delle armi da fuoco e le razze dei cani da tana.
Inoltre, ci sarà spazio per i monitoraggi e i censimenti. L’esame teorico verrà superato rispondendo correttamente ad almeno l’80% dei quiz. La prova pratica, invece, consisterà nel maneggio dell’arma e nel tiro al poligono: si sta parlando di armi a canna rigata con ottica di mira. Il coadiutore avrà cinque tiri a disposizione con la sagoma fissa di volpe e area vitale di 13 centimetri di diametro a 25 metri di distanza.