Per essere vicina a tutti gli armieri in questa fase propedeutica alla ripartenza del settore, Assoarmieri ha redatto un Vademecum di sicurezza, al fine di accompagnare la riapertura in sicurezza delle armerie: si tratta di un breve documento che raccoglie le principali misure igienico sanitarie e di distanziamento, nonché alcune indicazioni pratiche per orientare gli esercenti ad organizzare le procedure di accesso e uscita dei clienti, attraverso un percorso in sicurezza. Il Vademecum rappresenta una linea guida generale di indirizzo in base alla normativa ad oggi esistente e, ovviamente, non può considerarsi esaustivo di tutte le misure di sicurezza da implementare nelle armerie per contrastare la diffusione del Covid – 19.
Ulteriori misure di prevenzione potranno essere adottate dagli armieri in base alle specifiche Ordinanze Regionali di disciplina della materia, che sono in via di emanazione. Pertanto, tutte le informazioni contenute nel documento verranno costantemente aggiornate, nei limiti del possibile, in base alle future normative sulla materia e comunicate a tutte le armerie.
Sul territorio italiano sono presenti oltre 1.200 punti vendita specializzati nella caccia e tiro sportivo e fanno parte di un settore che rappresenta un’eccellenza assoluta sul territorio nazionale e internazionale, con oltre 7 miliardi di valore diretto e indiretto, 2334 imprese e 87mila occupati e che, pertanto, svolge un ruolo centrale per la ripresa economica del paese. Come armieri, siamo pronti ad affrontare questa sfida, a ripartire con convinzione seguendo tutte le precauzioni del caso, con il grande senso di responsabilità che già caratterizza questo settore e le persone che ne fanno parte. Ecco il link in cui approfondire il vademecum.