Assicurare il cane può essere un obbligo o un dovere da parte del proprietario.
L’ordinanza del 3 marzo 2009, con la quale è stata estinta la lista delle razze pericolose, disciplina questo aspetto in maniera dettagliata, al fine di dare al padrone tutte le informazioni necessarie per assicurare il proprio amico a quattro zampe. Molti italiani ospitano nelle loro case animali domestici di ogni specie e razza; molto spesso si tratta di un cane. Nel momento in cui il nostro amico/a a quattro zampe entra a far parte del nucleo familiare, emergono nuovi doveri e responsabilità verso lui, familiari, amici, vicini e passanti. I cani necessitano di molta cura e di una buona parte del nostro tempo, se desideriamo mantenerli in forma e felici.
In alcuni casi, però, tutto il nostro affetto non basta e c’è bisogno di altri strumenti per difendere il nostro animale e le persone che entrano in contatto con lui. Può capitare a volte, per diverse ragioni, che il nostro animale possa ammalarsi o subire incidenti o infortuni e, purtoppo, ferire o arrecare dei gravi danni a terze persone. In questo caso, per scongiurare risarcimenti da pagare di tasca propria è consigliatissimo stipulare una polizza Assicurazione Cane.
L’ordinanza del 3 marzo 2009 rende responsabile i proprietari di animali per qualsiasi tipo di danno, senza tener conto della specie o presunte Razze Pericolose. Per questo motivo è sempre raccomandabile stipulare un’assicurazione. Con l’ordinanza sopra citata viene abrogata quella del 12 dicembre 2006, nella quale venivano elencate le presunte razze pericolose e vi era l’obbligo di stipulare una Polizza Cane. La nuova ordinanza, in relazione alla RC (responsabilitá civile), fissa il semplice concetto per il quale i proprietari degli animali saranno sempre responsabili di eventuali danni recati a terze persone. Inoltre, quest’ultima stabilisce che sarà il veterinario a decidere se quel cane sia pericoloso o meno. Nel caso in cui il cane sia stato protagonista (tristemente) di episodi di aggressione o obbia mostrato un carattere poco equilibrato, il veterinario potrà decidere di obbligare il padrone a stipulare un’assicurazione che possa tutelare terze persone da eventuali aggressioni. In tutti gli altri casi, sarà una libera scelta del padrone se assicurare il proprio amico/a.
Non sempre si devono assicurare cani di grossa taglia come alani o mastini napoletani, o cani ritenuti (a torto) particolarmente aggressivi come dobermann o pitt bull. Non esistono razze pericolose, ma solo padroni irresponsabili che stimolano il cane ad essere aggressivo. Colui che vi scrive, per esempio, si è trovato di fronte a due rottweiler di un amico che appena mi hanno visto per la prima volta uno si è sdraiato a terra per farsi accarezzare la pancia, l’altro se ne è andato senza curarsi della mia presenza (ovviamente tutto è successo in presenza del mio amico). In alcuni casi è consigliabile assicurare anche un cane di piccola taglia come un bassotto o un chihuahua. Perché? Pensate ad esempio che un cane di piccole dimensioni possa scagliarsi contro un bambino o una persona anziana e recare loro danni. Il morso di un cane di pochi chili di peso può essere comunque fastidioso. I danni, a prescindere dalla razza, sono sempre e comunque a carico del padrone. Inoltre, l’assicurazione del cane può includere non solo la RC, ma anche cure mediche e interventi chirurgici, i quali non sono molto economici. Le assicurazioni propongono una serie di soluzioni, a seconda della razza del cane, del suo stile di vita e dell’età. Il costo dell’assicurazione parte da tariffe molto basse di 30/40 euro l’anno, fino ad arrivare a costi maggiori a seconda del livello di copertura dell’animale. In ogni caso, si deve pensare all’assicurazione del cane non solo nei termini di evitare risarcimenti per eventuali danni a cose o persone, ma anche e soprattutto per garantire sostegno e cure mediche che possono salvargli la vita.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy