Cani e animali da compagnia: Il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici, tocca il suo apice con l’arrivo dell’estate. In questo articolo descriveremo cosa comporti abbandonare un cane.
Negli ultimi anni, molte strutture si sono attrezzate sia per ospitare i nostri amici quando partiamo per le ferie, sia di portarli con noi in vacanza. Abbandonare un cane significa condannarlo alla morte certa. Non fatelo, informatevi sulle soluzioni alternative.
Con l’arrivo dell’estate puntualmente iniziano molte campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono dei cani e degli animali domestici in genere, attraverso canali mediatici, come giornali, televisione e radio.
Il fenomeno dell’abbandono ha il suo apice con il periodo estivo, quando le persone vanno in vacanza e ritengono impossibile portare con se il proprio animale domestico, oppure considerano troppo dispendioso lasciare custodito quest’ultimo presso una pensione per animali.
Questo fenomeno, purtroppo, dura tutto l’anno ed è costante soprattutto nel meridione. In alcune città del Sud le associazioni sono costantemente attive tutto l’anno per salvare la vita di questi poveri animali, ma le difficoltà, soprattutto economiche, che devono affrontare non sono poche. A livello nazionale comunque il fenomeno interessa tutti. Abbandonare un cane o un gatto significa condannarlo alla morte.
Nel primo caso, un cane abituato a stare in famiglia e ad avere tutte le attenzioni del caso, nel momento in cui viene lasciato a se stesso, non sarà in grado di sfamarsi e soprattutto trovare acqua. Il gatto, invece, ha più probabilità di sopravvivere, vista la sua capacità di adattamento. Nella maggior parte dei casi, un cane che viene abbandonato in piena estate sopravviverà pochi giorni: il senso di abbandono, la paura, le strade con le macchine e la scarsità di cibo ed acqua non gli consentiranno di resistere a lungo.
In particolare, a seconda del luogo dove viene abbandonato, l’acqua è il nemico principale. Molti proprietari di cani sanno che assicurare acqua al proprio cane è fondamentale: cambiarla più volte al giorno e pulire la vaschetta che la contiene, è un obbligo da parte del padrone. Quando il cane non ha più queste attenzioni, possiamo immaginare come si possa sentire e quanta paura possa trovare.
Fortunatamente, negli ultimi anni stanno aumentando le campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono, informando le persone che ci sono validissime alternative come le pensioni o gli alberghi che accettano i cani: la prima è una possibilità poco dannosa per il cane, il quale all’inizio soffrirà un po’ per la vostra assenza, ma se trattato bene e con dolcezza, nel momento in cui tornate a prenderlo saprà esprimervi tutta la sua felicità nel rivedervi. Gli alberghi che accettano famiglie con animali, invece, sono sicuramente la scelta migliore, perché il vostro amico/a potrà stare insieme a voi per tutto il periodo delle ferie. Basta informarsi e la soluzione si trova sicuramente. Il problema del randagismo sta o monte di tutto ciò appena descritto.
Quando si decide di prendere un cane, occorre considerare i doveri e le responsabilità che si devono assumere nei confronti del nuovo ospite in casa. Non parliamo di pro e contro, perché avere un cane a nostro giudizio è solo pro. Dicevamo delle responsabilità ed oneri. Si potrebbe iniziare con quelli di natura economica, che fanno sempre più presa sulle persone: vaccinazioni, cibo, cure veterinarie, igiene solo per citarne alcune. In seguito ci sono i bisogni del cane: le passeggiate quotidiane, giocare con il cane, prendersi cura di lui dandogli da mangiare e da bere, mantenerlo in forma. Sono tutte attività che “togliamo” a noi stessi per dedicarle al nostro amico/a.
Fatte queste premesse, chi decide di prendere un cane le deve considerare tutte, una per una. Poi vengono le soddisfazioni che da il cane: quando tornate dal lavoro e lui vi aspetta davanti al cancello o la porta di casa, quando impara a riconoscere il rumore della vostra macchina ed inizia ad abbaiare per la felicità di rivedervi, quando difende voi, la vostra famiglia e la casa, quando vi cerca per farsi fare una carezza solo per vedere dove siete e poi torna nel suo angolo a riposarsi, quando siete tristi e lui capisce che c’è qualcosa che non va e si siede ai vostri piedi con le orecchie abbassate.
Questo elenco racchiude solo una piccola parte delle soddisfazioni che può darvi un cane. La più importante, però, non si può vedere: è l’amore e la fedeltà che nutre nei vostri confronti. Questa si può solo provare con il cuore. Un cane darebbe la propria vita per salvare la vostra, morirebbe per il proprio padrone. Chiudiamo questo articolo, con alcune citazioni che, speriamo, possano far ragionare le persone con il cuore e non solo con la testa.
La prima è di J. Billings: “Il cane è l’unico essere vivente su questa terra che ti ama più di quanto ami se stesso”.
La seconda citazione è di V. Hugo : “il cane è la virtù che non potendo farsi uomo si è fatta bestia”.
Mentre E. Zola diceva: “Il compito più alto dell’uomo è di sottrarre gli animali alla crudeltà”.
Infine, l’ultima è di D. Pennac: “Quando si sceglie di vivere con un cane è per sempre. Non lo si abbandona. Mai!!!!”
Con questo articolo cerchiamo di dare un contributo alla campagna contro l’abbandono degli animali. Con le ultime citazioni, speriamo di aver fatto breccia nei cuori delle persone.
Esortiamo il lettore ad informarsi sulle possibilità di affidare il cane o gatto a strutture specializzate o prenotare alberghi che consentono di portare con noi i nostri amici.
Arrivo allo Shooting Ground Avevo sempre sentito parlare del mitico Shooting Ground di Holland & Holland, pertanto appena ne ho avuta l’occasione per una visita non me la sono fatta sfuggire. Atterrato all’aeroporto di Heathrow, mezzora di taxi e arrivo...
Cirneco dell'Etna mentre insegue la preda Cirneco dell'Etna: storia, caratteristiche e cura di una razza antica Introduzione al Cirneco dell’Etna Il Cirneco dell’Etna è una delle razze canine più antiche e affascinanti. Originario della Sicilia, questo elegante cane da caccia...
I cani da caccia rappresentano una categoria straordinaria di cani domestici, caratterizzati dalla loro dedizione alla caccia e dal legame speciale con i padroni. Queste razze, originariamente create per assistere i cacciatori nella ricerca della selvaggina, combinano affetto, intelligenza e...
L’Ariégeois, affascinante cane da caccia di taglia media originario del Sud-Ovest della Francia, si distingue come autentico maestro venatorio, combinando eleganza, agilità e fiuto acuto. Questo articolo esplorerà dettagliatamente le caratteristiche distintive dell’Ariégeois e le sue eccellenti qualità nel contesto...
Sono sempre di più le persone che hanno in casa un animale domestico al giorno d’oggi. Che si tratti di un cane piuttosto che di un gatto, ecco che diventa fondamentale provvedere in maniera certosina e attenta alla pulizia degli...
L'oroscopo è una pratica antica che prevede la lettura dei segni zodiacali per predire il futuro. È una disciplina che ha assunto diverse forme nel corso dei secoli, ma che è rimasta affascinante anche al giorno d’oggi. L'oroscopo è basato...
Non è buono il legno norvegese? Se lo chiedevano insistentemente i Beatles nel lontano 1965, una domanda rimasta sospesa oltre mezzo secolo. La risposta, invece, è immediata se si chiede la stessa cosa in relazione ad un cane che è...
Il primo classificato della categoria assoluti Edoardo Meduri Sta albeggiando e già, sotto la tettoia prospiciente i terreni di gara del Campo Addestramento cani “La Valle del Cacciatore” di Campagna (Salerno), si radunano i partecipanti all’eliminatoria provinciale del 52° Campionato...
Malcottinensis Sisco detto Nash (prop. Paride Galassi, cond. Enrico Marchetti) si è aggiudicato il trofeo della Sgneppa d’Oro 2018, il più ambito della cinofilia venatoria italiana dedicato al beccaccino, e il Trofeo Challange Europeen 2019 in Francia. Due risultati storici per...
Lo spinone italiano "Icaro" in ferma durante una giornata di caccia Il libro è stato presentato per la prima volta al pubblico nella serata di venerdì 6 aprile a Ravenna. Una carrellata di ricordi e immagini, ripercorrendo il cammino dello...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy