Arci Caccia Veneto apre gli Stati Generali della Caccia dando appuntamento al 7 febbraio 2015.
Chiude la stagione venatoria e l’Arci Caccia senza indugi, da subito, è al lavoro affinché sia più gratificante e sempre più apprezzata, anche dai cittadini, la prossima “Apertura”, emblema della nostra passione e del nostro essere sinceri e conviti “ambientalisti” tutto l’anno, a caccia e non. Non è tempo di ferie per l’Arci Caccia, amante della migliore caccia produttiva di fauna e ambienti dei quali sono innamorati tante donne e uomini, da una parte importante dei quali siamo considerati un presidio utile alle nostre campagne. L’Arci Caccia, il 7 febbraio, da appuntamento con gli Stati Generali della caccia a quanti vorranno partecipare a questo spazio aperto di discussione. Significative adesioni sono giunte per questo libero confronto tra Enti, Istituzioni, Associazioni, Forze Politiche orgogliosi di essere cacciatori e parte indiscutibile del tessuto sociale, indispensabili e da consolidare anche in Veneto. Quanti credono all’importanza del legame con i territori e all’esigenza di migliorare la qualità della convivenza e le relazioni tra le persone che, insieme, lavorano e producono benessere per il Paese.
La nuova caccia – strumento indispensabile della gestione faunistica – ha bisogno di certezza nelle norme, di rifuggire dai conflitti istituzionali accentuatisi per modificazioni scellerate intervenute nella legge 157/92 e per un irresponsabile accavallamento di poteri e competenze tra ordinamento Europeo, Nazionale e Regionale. Nel tempo della riforma dello Stato, il Governo ed il Parlamento, hanno il dovere di fare chiarezza, senza più rinvii; lo Stato italiano non può più permettere dispute di poteri, conflitti tra “Roma” e “Regioni” o tra “nazionale” e “locali”, tra numeri e dati di questo o di quello, come avviene per la libera interpretazione del ruolo degli enti scientifici.
La Legge, il Piano Faunistico Regionale, i Calendari, la Cura del Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura creino lavoro che, auspichiamo sia sempre più patrimonio di tutti. All’iniziativa, convocata per sabato 7 febbraio 2015 alle ore 15.30 a Vicenza, presso l’Hotel Alfa (Via Oreficeria, 50 – Zona Fiera) sono invitati tutti i cacciatori indipendentemente dalla forma di caccia che più li attrae. Hanno già assicurato la loro partecipazione: Daniele Stival Assessore Regionale alla Caccia del Veneto; On. Roger De Menech Deputato e Faunista, Flavio Furlani Presidente Regionale CIA del Veneto, Maurizio Zipponi CNCN/Beretta; una delegazione di LegambienteVeneto composta da Angelo Mancone e Lorenzo Albi, Giancarlo Bonavigo Vice Presidente Vicario di Federcaccia Veneto.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni