Arci Caccia Umbria, la soppressione della Polizia Provinciale non soddisfa noi e gli interessi del Paese.
In merito all’approvazione da parte del Governo del Decreto Legge n° 78 del 19 giugno 2015, il Presidente regionale dell’Arci Caccia dell’Umbria, Emanuele Bennati, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Esprimiamo profonda preoccupazione in merito alla scelta fatta con il Decreto Legge del Governo di destinare ai Corpi di Polizia Municipale il personale della Polizia Provinciale eliminando, di fatto, la storica figura del Guardia Caccia e Pesca”. Chi contrasterà i reati ambientali, chi perseguirà i bracconieri, che colpiscono non solo specie cacciabili ma, ancor più spesso, specie protette e particolarmente protette? La Polizia Provinciale ha svolto controlli in materie molto delicate, tra le quali: lo smaltimento dei rifiuti, la difesa del suolo, la tutela della qualità dell’aria, l’inquinamento acustico e delle acque. Insieme al Corpo Forestale dello Stato ha acquisito una particolare professionalità e specializzazione in materie, come pochi altri corpi di polizia.
In un momento dove la tutela dell’ambiente, della biodiversità sono ormai al centro degli interessi diffusi dei cittadini italiani e non solo, mentre il Parlamento ha, finalmente, prodotto una buona legge di contrasto degli eco-reati, ora che ci sono le norme di contrasto, si cancella una storia e un ruolo di un Corpo di Polizia che forse andava ristrutturato, ma sicuramente non smantellato. Le belle “campagne” italiane sono a rischio sicurezza perché i “corpi di polizia” che hanno specializzazioni rurali non ci sono più.
Auspichiamo che il Parlamento, nella fase di conversione, definisca con certezza le materie di competenza e il campo di azione delle Polizie Locali e delle Guardie Volontarie venatorie, ittiche e ambientaliste che fino a ieri erano di nomina delle Province scegliendo, magari, di farle coordinare da un Corpo di Polizia Ambientale alle dipendenze della Regione Umbria. La tutela del paesaggio, della fauna, delle acque e di tutti quei beni ambientali che rappresentano una inestimabile risorsa per i cittadini di oggi e del futuro non può essere frutto di improvvisazioni.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sistemi sempre più sofisticati Siamo naturalmente stati a EOS e, come tutti, abbiamo visto e apprezzato tantissime novità tecniche e moltissime attrezzature volte ad ottimizzare le nostre possibili azioni di caccia. E molto di questo si è reso necessario dall’esplosione...
La discussione del momento Negli ultimi tempi abbiamo letto di tutto sulla questione controllo del colombaccio in Emilia-Romagna, ed interveniamo anche per cercare di riportare la discussione su toni meno emozionali con un approccio un po’ più tecnico. Esprimiamo pertanto...
Bisogno di chiarezza Le associazioni venatorie riconosciute Arci Caccia, Libera Caccia, Italcaccia e Enalcaccia, riunite insieme, chiedono di fare chiarezza in merito al trasferimento degli uffici dell’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) dell’Aquila nella sede dell’associazione venatoria Federcaccia. Come noto, gli...
Situazioni improvvise Vi sono momenti in cui il mondo venatorio alimenta da sé la propria illusione di aver fatto passi avanti significativi in campo comunicativo, nel senso di riuscire ad attingere strati ampi dell’opinione pubblica per far sentire la propria...
Gestione faunistica Le comiche finali erano brevi cortometraggi proiettati alla fine di un film drammatico, avventuroso o sentimentale. Il tutto, ovviamente, per cancellare le lacrime e far uscire gli spettatori meno intristiti e un po’ più rasserenati. Oggi anche alcuni...
Supporto essenziale È stata firmata la convenzione che consente ai Centri di Assistenza Venatoria (CAV) di riprendere regolarmente le proprie attività, continuando così a offrire un supporto essenziale ai cacciatori toscani. Le principali offerte Grazie a questo provvedimento, i CAV...
Rotte di migrazione I Giudici, al momento di scrivere la sentenza, hanno ritenuto necessario di chiedere al Direttore dell’ISPRA, Piero Genovesi, Commissario nominato per individuare i valichi “interessati dalle rotte di migrazione” che per legge devono essere vietati alla caccia,...
Acceso dibattito Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana - Arci Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia regionali - si sono fatte avanti in merito a una specie che ha creato sempre un acceso dibattito per quel che...
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy