Arci Caccia Piemonte incontra l’assessore regionale Giorgio Ferrero per discutere di Calendario venatorio, legge regionale e piano faunistico.
L’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Piemonte ha comunicato che l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero ha incontrato a Ponzone i vertici regionali dell’Arci Caccia, guidati dal presidente Lino Rava. In discussione, i possibili miglioramenti del calendario venatorio. “E’ stato un incontro positivo”, ha commentato Giorgio Ferrero, “svoltosi in un clima di rispetto reciproco, indispensabile per trovare le giuste soluzioni su un tema così complesso e delicato come quello della caccia. E’ stata apprezzata la scelta di chi ha preferito la via del confronto, pur non condividendo alcuni contenuti del calendario venatorio, a quella del ricorso al Tar. Per questo stiamo lavorando con chi è disponibile a trovare proposte da condividere con agricoltori e ambientalisti”.
L’Arci Caccia, in un comunicato diramato dopo l’incontro- ha reso noto di aver proposto all’Assessore Regionale Giorgio Ferrero significative modifiche al calendario venatorio 2015-2016 e ha evidenziato che l’associazione ha ricercato e ricerca il dialogo al fine di raggiungere un accordo che consenta l’apertura generale della caccia il 27 settembre.
“Riteniamo – si sottolinea nella nota dell’Arci Caccia – che sia stato un grave errore promuovere il ricorso al TAR del Piemonte come hanno fatto le altre Associazioni Venatorie, in quanto non è con lo scontro o il perenne ricorso alle vie giudiziarie che si risolvono i problemi. Il confronto di merito ed il dialogo sono la nostra via maestra e la perseguiremo, oltre che con la Regione, anche con le Associazioni Agricole, il mondo ambientalista non pregiudizialmente anti caccia e con quelle Associazioni Venatorie che si rendano disponibili. Con la Regione vogliamo confrontarci oggi sul calendario venatorio e a breve sulla nuova legge regionale sulla caccia, nonché sul Piano Faunistico Venatorio Regionale, che vorremmo conquistare nei prossimi mesi.
Un grande ed importante lavoro ci attende e noi come Arci Caccia ci saremo con le nostre proposte e con la nostra cultura ambientale e venatoria. Così facendo riteniamo di rappresentare l’interesse dell’insieme dei cacciatori del Piemonte. L’Arci Caccia regionale ringrazia l’Assessore Giorgio Ferrero per la disponibilità dimostrata”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Lo stand di Verona Una partecipata delegazione Toscana capitanata dal Vicepresidente Nazionale e Presidente Regionale Federcaccia Toscana UCT Marco Salvadori, presente quest'oggi a Verona in occasione della giornata inaugurale di EOS-SHOW. Grande partecipazione e coinvolgimento per le numerose iniziative che...
Un caso unico in Europa Le due associazioni lavorano ad un progetto per “monitorare” i branchi fornendo alle istituzioni uno strumento scientifico, realistico ed oggettivo in vista dei futuri piani di gestione della specie. A Vernio partecipatissimo incontro promosso da...
Una vera e propria festa Sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 febbraio Verona ospiterà nei locali della Fiera la nuova, entusiasmante, edizione di EOS Show, una vera e propria festa per tutti gli appassionati di caccia, tiro sportivo, pesca...
Piano straordinario Riportiamo di seguito la nota diffusa dalle associazioni venatorie che compongono la Cabina di Regia della Toscana, vale a dire Libera Caccia, Enalcaccia, Italcaccia e Arci Caccia: "In questi giorni è uscita la nuova versione del piano straordinario...
Nessun procedimento concertativo Con un atto quantomeno discutibile la Regione Sicilia, invece di rivedere i formulari, trasforma i siti ZSC (ex SIC) in ZPS per adeguarsi sbrigativamente alla procedura d’infrazione della Commissione europea. Con nostra enorme sorpresa abbiamo appreso, casualmente,...
La novità di gennaio Riportiamo di seguito l'ultima nota dell'associazione venatoria Arci Caccia: "Abbiamo scoperto, dalle notizie diffuse da alcuni siti specializzati, che il Ministero dell’Interno avrebbe comunicato che, a decorrere dal mese di gennaio 2025, il pagamento del libretto...
Soluzioni tecniche La Regione Lombardia ha approvato il 27 gennaio la delibera 3831 che detta norme applicative per la tanto attesa sostituzione degli anellini per i richiami vivi usati nella caccia da appostamento. Premesso che questa è ancora una prima...
Relazione sugli incidenti Federazione Italiana della Caccia e le altre associazioni venatorie riconosciute Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, prendono atto dei dati...
Le scelte dell'assessore Antonini Nelle ultime ore l’Assessore alla Caccia Andrea Maria Antonini, ha convocato le associazioni venatorie regionali (in videoconferenza) per discutere sulla prima proposta in bozza del calendario venatorio regionale 2025/2026 delle Marche. Rispetto a quanto emerso nella...
La storica firma del 1971 Domenica, 2 febbraio, si celebra la “Giornata Mondiale delle Zone Umide”, che ricorda la firma della storica Convenzione di Ramsar siglata nel 1971 e che oggi è condivisa da 172 Paesi. I risultati globali sono...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy