Arci Caccia, la chiusura anticipata della caccia imposta dal Governo al 20gennaio per bottaccio, cesena e beccaccia è colpa del caos provocato dalle modifiche della famigerata “Comunitaria” del 2009.
In attesa di capire la legittimità del provvedimento il Presidente dell’ARCI CACCIA dell’Umbria Emanuele Bennati ritorna sul provvedimento approvato dal Governo Renzi e proposto dal Ministro dell’Ambiente con il quale è stata sospesa la caccia alle specie tordo bottaccio, cesena, beccaccia nelle regioni che la prevedevano. “Il conflitto istituzionale apertosi con l’intervento radicale e improvviso del Governo conferma la precarietà e l’incertezza che da diversi anni pesa come un “macigno” sulle stagioni venatorie e in modo molto più acuto dopo che la legge 157 così come approvata è stata alterata nei suoi paletti delle date di chiusura. L’approvazione della legge Comunitaria del 2009 fortemente voluta dalle altre associazioni venatorie ha segnato l’inizio del terremoto perenne sui “calendari venatori” e ha purtroppo reso più vulnerabili le regioni rispetto ai ricorsi al TAR degli animalisti anticaccia, e nel contempo ci ha indebolito verso le incursioni della Commissione Europea, che si sono scaricate sul Governo Renzi.
La responsabilità di Face Italia come si evince dai loro documenti di allora (FIDC, ANLC, ANUU Enalcaccia) che sollecitarono quelle modifiche “narrando” ai cacciatori di un “paradiso” a venir dei calendari venatori si è trasformato in un “inferno” che oggi ha “bruciato” quelle certezze in più che su date e specie prima avevano i cacciatori. Auspico che le associazioni venatorie a cominciare da quelle Umbre abbiano compreso la lezione e preso atto dei prezzi che pagano i cacciatori per il sostegno dato allora a quelle modifiche di legge, così che unitariamente si solleciti la Regione affinché intervenga su Governo e Parlamento a dare certezze di riferimento per la prossima stagione venatoria 2015/2016 nonché aggiungiamo finalmente a dare omogeneità tra regioni limitrofe ai “calendari” visto il tanto parlare di Macro Regioni.
Solo in Italia i “politici” scrivono e avvallano leggi in contrasto tra di loro a seconda delle istituzioni dove siedono, e i numeri scientifici sembrano un terno al lotto, insomma dove ognuno “se la suona e se la canta a piacimento”. Ma i cittadini non pagano per questa musica”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Rotte di migrazione La prossima settimana dovrebbe portare qualche novità, speriamo positiva, dalle aule dei Tribunali. Quella che aspettiamo con una qualche preoccupazione è la decisione del TAR Lombardia rispetto alla questione dei valichi. Ricordiamo infatti che con sentenza 482...
Giovane o adulto? Spesso si sentono varie ipotesi su quanti anni possa avere un uccello ed effettivamente non è semplice capirlo poiché il piumaggio ci permette di sapere solamente se un individuo è giovane (meno di un anno) o adulto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy