Caccia: Il Presidente Nazionale dell’Arci Caccia, Osvaldo Veneziano, scrive al Direttore Generale della Rai ed al Presidente della Commissione Parlamentare per l’Indirizzo Generale e la Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi.
“Come purtroppo accade puntualmente in concomitanza con l’apertura della nuova stagione venatoria, anche quest’anno non ho potuto che notare con estremo rammarico come il messaggio che si vorrebbe far passare a tutti i costi, addirittura mediante l’ausilio dei mass media nazionali, è che invero la categoria dei cacciatori sia da intendersi come una rappresentanza di “delinquenti legalizzati”, la cui condotta non solo, a dire di alcuni, andrebbe equiparata a quella di comuni bracconieri o di sadici “stragisti”, ma addirittura a quella di spietati ed abili speculatori disposti persino a bruciare interi ettari di bosco per interessi economici legati all’attività venatoria. Tralasciando di commentare in questa sede tutta quella moltitudine di articoli e di servizi giornalistici nei quali viene data voce solamente alle associazioni contrarie alla caccia (senza peraltro mai intervistare anche un solo cacciatore!) e non si hanno neppure remore nel riportare dichiarazioni dal contenuto al limite della diffamazione, ciò che invece voglio oggi contestare vivamente nella mia qualità di Presidente Nazionale dell’Arci Caccia, è quanto riportato dalla giornalista della RAI, Lidia Scognamiglio, nel corso del servizio andato in onda alle ore 20:51 durante il TG2 del 21/08/2013, atteso che la palese disinformazione in esso contenuta è stata divulgata mediante l’utilizzo di un servizio pubblico che, proprio in quanto tale, dovrebbe invece garantire la sola divulgazione di notizie di pubblico interesse e soprattutto di informazioni doverosamente accertate in precedenza.
Faccio riferimento, più in particolare, a quella parte del servizio giornalistico nella quale la stessa giornalista, commentando l’avvenuto arresto di un presunto piromane nel territorio della provincia di Isernia, ha dichiarato che “solo in cinque casi su cento dietro un caso del genere si nasconde infatti una vera patologia….le cause sono spesso legate invece ad interessi economici come l’utilizzo alternativo di quel terreno per l’edilizia, il pascolo, la caccia…”.
Ebbene, premesso che a tutt’oggi rimane ancora ignota la fonte presso cui si sarebbe servita la dott.ssa Scognamiglio per acquisire informazioni circa gli incendi dolosi ed i relativi dati statistici citati nel proprio servizio, una siffatta notizia, proprio in quanto manifestamente infondata, non solo rende evidente ancora una volta l’inefficienza di quegli uffici che, nell’ambito dell’informazione pubblica, dovrebbero invece adempiere doverosamente il loro compito di garanzia e di tutela riguardo la genuinità delle notizie divulgate, ma ancor di più l’abuso che, di un servizio pubblico come quello della RAI, viene troppo spesso perpetrato per interessi personali che nulla hanno a che vedere con quelli pubblici, e, come in questo caso, a danno di una categoria di onesti cittadini come quella dei cacciatori.
Se prendiamo in esame il contenuto del servizio giornalistico, è evidente infatti il taglio indubbiamente strumentale e denigratorio nei confronti dell’attività venatoria, che la giornalista Lidia Scognamiglio ha voluto dare al proprio operato nella parte in cui ha inteso evidenziare tra le prime cause che spingono i piromani ad appiccare gli incendi, anche quella di presunti interessi economici legati alla caccia.
Premesso che resta estremamente difficile comprendere in che modo un incendio doloso potrebbe anche solo lontanamente favorire economicamente la caccia, atteso che non solo un disastro di tale portata arrecherebbe ingenti danni anche alla fauna selvatica e quindi alla stessa attività venatoria, ma ai sensi dell’art. 10 della Legge–Quadro in materia di incendi boschivi (L. n. 353/2000) la caccia è comunque vietata per dieci anni proprio su quelle aree che siano state interessate da un incendio, ad ogni modo i dati raccolti dal Corpo Forestale dello Stato a partire dall’anno 2000 e sino a tutto il 2011 relativamente agli incendi boschivi, smentiscono categoricamente quanto affermato dalla summenzionata giornalista.
Basta prendere in esame, infatti, le informazioni dettagliatamente riportate all’interno dell’ultimo elaborato redatto nell’anno 2011 ad opera proprio del Corpo Forestale dello Stato, per avere assoluta contezza del fatto che ben altre sono invero le cause che spingono i piromani ad appiccare gli incendi.
Secondo l’indagine statistica illustrata all’interno del suddetto elaborato, risulta infatti che nell’intero periodo che va dall’anno 2000 all’anno 2011 sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria solo 10 persone per incendi boschivi causati da fatti presuntamene riconducibili a questioni di caccia e di bracconaggio, così come nello stesso arco temporale sono stati effettuati solo 3 arresti per presunte questioni legate al bracconaggio o disputa sui territori di caccia, mentre né alcuna denuncia né tanto meno alcun arresto è stato operato nell’anno 2011 per questioni riconducibili in qualche modo alla caccia.
Di contro, dall’esame dei medesimi dati informativi, risulta invece che nello stesso periodo temporale, su un totale di 149 arresti, 44 hanno riguardato questioni legate a fenomeni di disagio personale, emotivo e sociale, e ben 12 hanno interessato addetti alle attività di spegnimento per l’ottenimento di vantaggi diretti o per accrescere il proprio ruolo.
Ebbene, considerato che il servizio giornalistico andato in onda nel corso dell’edizione serale del TG2 del 21/08/2013 riguardava per l’appunto l’arresto di un ausiliario del servizio anti incendi colto nel fatto di lanciare un innesco incendiario, è lecito chiedersi come mai questa zelante giornalista abbia voluto forzatamente sottolineare una presunta ed irreale connessione tra gli incendi dolosi e l’attività venatoria, anziché soffermarsi su tutta quella cospicua casistica di atti di piromania risultati essere stati commessi proprio da ausiliari del servizio anti incendi.
E ciò nonostante il fatto che gli stessi dati statistici raccolti dal Corpo Forestale dello Stato abbiano invero evidenziato come nell’arco di undici anni gli incendi commessi per cause legate proprio a questa categoria di soggetti (gli ausiliari del servizio anti incendi, per l’appunto) siano risultati essere ben quattro volte superiori a quelli causati da fatti riconducibili a questioni di caccia e bracconaggio.
Evidentemente, però, quello che interessava al momento, con l’imminente sopraggiungere di una nuova stagione venatoria, era la volontà di “confezionare” un servizio giornalistico che riportando dati ed informazioni del tutto errate, divulgasse il “messaggio” neanche troppo subliminale che “caccia” è sinonimo di “crimine”.
Alla luce di ciò non posso esimermi dal denunciare a chi di dovere questo ennesimo episodio di “mala informazione” e di “strumentalizzazione” del servizio pubblico per fini ed interessi personali, atteso che con la messa in onda del servizio giornalistico oggi contestato si sono divulgate informazioni assolutamente inveritiere ed infondate, le quali non hanno fatto altro che contribuire a quell’attività calunniosa e denigratoria che ormai da anni imperversa ingiustamente a danno della caccia e di tutti coloro che la praticano.
Per tali motivi, non volendo più soprassedere a fatti di tal genere, nella mia qualità di Presidente Nazionale dell’Arci Caccia, oltre che di onesto cacciatore, diffido la RAI dal diffondere ancora notizie false e tendenziose nei confronti della categoria che rappresento e della quale faccio orgogliosamente parte, facendo presente di aver comunque dato espresso mandato ai miei legali di fiducia, Avv. Alessandro Ippoliti e Avv. Antonello Meuti, affinché valutino l’opportunità di procedere anche per le vie legali”.
Roma, 11 settembre 2013
ARCI CACCIA NAZIONALE Largo Nino Franchellucci, 65 00155 Roma Tel. 06/4067413 – Fax 06/40800345 Web: www.arcicaccia.it – E_Mail: [email protected]
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy