Regolamenti della Toscana: tante positività, rimane però qualche ombra
La Regione Toscana ha recentemente riformato la propria Legge Regionale sulla caccia grazie all’apporto costruttivo e propositivo scaturito dalle proposte dell’Arci Caccia spesso condivise dalla larga parte del mondo venatorio Toscano. Recentemente è giunta a termine anche la revisione dei regolamenti attuativi; si tratta di un lavoro estremamente complesso e molto articolato sotto il profilo tecnico che ci ha visti anche in questa fase impegnati a risolvere alcune carenze che l’esperienza aveva evidenziato. Il nostro giudizio sui contenuti del nuovo testo è sostanzialmente positivo.
Non abbiamo nascosto tuttavia alcune ombre che purtroppo non sono state del tutto fugate dal nuovo articolato. In particolare a nostro giudizio si potevano fare scelte diverse sul tema della mobilità venatoria e sulle modalità di accesso agli ATC toscani dove il rischio è quello di ampliare troppo un sistema di mobilità interna sufficientemente garantito a discapito di un serio e proficuo rapporto tra cacciatore e territorio quale base imprescindibile per la buona gestione degli ATC. In questi giorni sta “montando” una ulteriore polemica relativa alla caccia di selezione e soprattutto a quella parte del regolamento che consente ai cacciatori anche non abilitati di poter abbattere una quota di capi in selezione in accordo con il singolo selecontrollore e l’ATC, per una quota massima del 30% del piano di abbattimento.
La posizione della nostra associazione è stata ampiamente spiegata lo scorso anno nel Convegno Nazionale di Siena nel quale mettemmo in evidenza un tentativo sbagliato teso a sgretolare la cultura della caccia di selezione per approdare a forme pseudo consumistiche del prelievo dei capi e relativa commercializzazione. Questa posizione, nonostante la nostra ferma opposizione e quella della stragrande maggioranza dei cacciatori di selezione è andata comunque avanti. Il nostro impegno ieri come oggi sarà quello di evitarne l’applicazione da parte di provincie ed ATC. La scelta non ci appartiene e neppure l’incultura che ci sta dietro.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della nostra Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un...
Un adempimento importante e corretto Alcuni giorni fa ISPRA ha pubblicato un breve comunicato sul proprio sito, con un allegato precisamente dettagliato, sui dati di abbattimento di avifauna cacciabile dichiarati sui tesserini venatori regionali nelle stagioni venatorie che vanno dal...
Trasparenza e correttezza La settimana scorsa ISPRA ha rilasciato i dati relativi ai prelievi di selvaggina derivanti dalla lettura dei tesserini venatori. Si tratta di dati di primaria importanza, perché permettono di comprendere l’impatto la nostra passione agisce nei confronti...
Seconda giornata Questa l'ultima nota della FIDC provinciale di Brescia: "Complimenti a Federcaccia Adro Torbiato e al Presidente Marino Marini per l’ottima organizzazione della seconda giornata di raccolta rifiuti, in collaborazione con il Comune di Adro e Fondazione UNA". 2000...
Obiettivo comune Si è svolto domenica 6 Aprile, ai piedi dell’Etna, presso il Santuario Madonna della Vena (Catania), il Giubileo degli Uomini della Montagna. All’evento Religioso che ha visto la partecipazione di diverse realtà Istituzionali, che hanno l’obiettivo comune della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy