Le giuste e positive emozioni che vive il cacciatore servono al bene comune. Tra le attività di prevenzione compete a noi salvaguardare gli agricoltori e cittadini italiani da possibili epidemie di peste suina africana (ASF). Noi siamo cultori e conoscitori dei boschi, dei colli, dei fossi e da domani queste conoscenze saranno determinanti alla prevenzione: se dovessimo trovare cinghiali morti, non li tocchiamo e segnaliamo la presenza delle carcasse alle autorità sanitarie competenti, alle polizie provinciali. La peste suina può diventare un grave problema e pur non essendone la causa i ripopolamenti ancorché impropri e vietati dei cinghiali, come raccontano “certe frottole” tocca anche a noi contribuire a trovare soluzioni nell’interesse del paese.
Ci sono molti problemi da affrontare nel rapporto caccia-società, ne siamo consapevoli. Più saremo a caccia con i nostri amici cani, più avremo argomenti per una narrazione corretta della caccia, ai cittadini, alle nuove generazioni. Qualcosa in Europa può cambiare, facciamo dell’ARCI Caccia la migliore interprete del confronto necessario e non più rinviabile (Fonte: Arci Caccia).