L’Aquila anatraia maggiore è una specie migratrice, che nidifica nella cinta boreale euroasiatica tra l’Europa centro-orientale e le coste della Manciuria. L’areale di svernamento dell’Aquila anatraia maggioresi estende nell’Africa settentrionale e orientale, Medio Oriente e Asia meridionale. Di importanza marginale sono le zone di svernamento dell’Europa meridionale (Penisola Iberica, Francia, Italia, Grecia e Balcani), che ospitano più o meno regolarmente un numero modesto di individui. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento dell’Aquila anatraia maggiore si svolge tra ottobre e novembre, mentre quella pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione ha luogo tra marzo e aprile.
In Italia l’aquila anatraia maggiore è migratrice e svernante regolare. Nel nostro Paese è più spesso presente con soggetti giovani o immaturi da ottobre a dicembre in gran parte della costa settentrionale dell’alto Adriatico e nella Pianura Padana.
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Dove vive
L’Aquila anatraia maggiore frequenta le pianure e le colline ricche di boschi umidi, non eccessivamente fitti e spesso in vicinanza di grandi laghi e fiumi. Anche nelle aree di svernamento rimane legata alle zone umide (laghi, grandi fiumi, lagune).
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Alimentazione
L’Aquila anatraia maggiore si ciba di Uccelli acquatici (folaghe e anatre), Roditori di piccole e medie dimensioni, Rettili, Anfibi e Insetti; occasionalmente si nutre anche di carogne.
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Comportamento
L’Aquila anatraia maggiore conduce vita solitaria o gregaria nei diversi periodi dell’anno e durante la migrazione autunnale si riunisce in gruppi di pochi individui a volte con altre specie del genere Aquila. L’Aquila anatraia maggiore è monogama e mantiene il legame di coppia per tutta la stagione riproduttiva. Ha un volo simile a quello dell’Aquila reale, con battiti alari di solito poco profondi e veloci. Caccia sia in volo che da appostamento.
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Riproduzione
Periodo riproduttivo dell’Aquila anatraia maggiore: depone le uova tra aprile e maggio; una covata l’anno. Nido: di stecchi rozzamente disposti e tappezzato con erbe e foglie di conifere sugli alberi a 8-12 metri di altezza. Uova: in genere 1-2. Cova: circa 6 settimane. L’incubazione è effettuata dalla femmina. Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e s’involano dopo 6-7 settimane.
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Status e conservazione
La specie dell’aquila anatraia maggiore in Europa è ritenuta in pericolo e a rischio di estinzione. Le cause principali all’origine del declino delle popolazioni di questo rapace sono le modificazioni ambientali dovute alla bonifica nelle aree di riproduzione e al disturbo antropico durante la nidificazione.
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE – Livello di protezione
Convenzione di Bonn:
– all. I specie minacciata; – all.II specie nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione. Convenzione di Berna, all. II: specie rigorosamente protetta.
Direttiva Uccelli 79/409/CEE, all. I: specie nei confronti della quale sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat. Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2: specie particolarmente protetta.
AQUILA DI MARE Presenza in ItaliaSpecie estinta come nidificante in Italia verso la metà del secolo scorso e attualmente segnalata con individui immaturi erratici.Status e conservazioneLa specie in Europa ha uno stato di conservazione sfavorevole ed è ritenuta rara. Livello...
AQUILA DEL BONELLI Inquadramento sistematicoOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereHieraeetusDistribuzione Specie sedentaria e dispersiva, diffusa in Europa meridionale, Africa e in parte del Medio ed Estremo Oriente fino alla Cina orientale e Isole della Sonda. In Italia è nidificante in Sicilia e Calabria. Dove...
AQUILA ANATRAIA MINORE Presenza in ItaliaSpecie migratrice occasionale in primavera e autunno con singoli individui.Status e conservazioneLa specie in Europa ha uno stato di conservazione sfavorevole ed è ritenuta rara. Livello di protezioneConvenzione di Bonn, all. II: specie nei confronti...
ALLOCCO DEGLI URALI ALLOCCO DEGLI URALI - Presenza in ItaliaSpecie dell'allocco degli urali svernante occasionale nelle regioni nord-orientali e nidificante con qualche coppia nelle Prealpi Giulie, in prossimità del confine con la Slovenia. ALLOCCO DEGLI URALI - Status e conservazioneLa specie...
ALLOCCO Inquadramento sistematicoALLOCCOOrdineStrigiformiFamigliaStrigidiGenereCircus ALLOCCO - Distribuzione L'allocco è specie stanziale diffusa in Europa ed Asia dal Portogallo alla Corea ed in Nord Africa. In Italia è presente nell’intera penisola, con esclusione di buona parte della Puglia, e in Sicilia. ALLOCCO...
ALBANELLA REALE Inquadramento sistematicoALBANELLA REALEOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereCircus ALBANELLA REALE - DistribuzioneL'albanella reale è specie diffusa come nidificante in Europa ed Asia centrali e settentrionali e, con una distinta sottospecie, nell’America del Nord. Le popolazioni del Nord e del Nord-Est europeo sono...
ALBANELLA PALLIDA ALBANELLA PALLIDA - Presenza in ItaliaL'abanella pallida è specie migratrice regolare in primavera e svernante occasionale. È più frequente nelle regioni meridionali. ALBANELLA PALLIDA - Status e conservazioneLa specie dell'albanella pallida in Europa ha uno stato...
ALBANELLA MINORE Inquadramento sistematicoALBANELLA MINOREOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereCircus ALBANELLA MINORE - DistribuzioneL'albanella minore è specie migratrice a lungoraggio, che nidifica in Europa centro-meridionale, Tunisia, Marocco e Asia centrale. Le popolazioni europee di Albanella minore svernano in Africa a Sud del Sahara e...
FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA ITALIANA: RACCOLTA DI TUTTE LE SPECIE PARTICOLARMENTE PROTETTE IN ITALIA SECONDO LA LEGGE 157/92 CHE DISCIPLINA ALL'ART.02 LE NORME SULLA FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA.FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTAALBANELLA MINOREALBANELLA PALLIDAALBANELLA REALEALLOCCOALLOCCO DEGLI URALIAQUILA ANATRAIA MAGGIOREAQUILA ANATRAIA MINOREAQUILA DEL BONELLIAQUILA DI...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy