Per questo motivo, grazie alla proficua collaborazione con il Dipartimento Veterinario dell’ATS di Brescia nei mesi di Novembre e Dicembre sono stati organizzati specifici corsi di formazione, rilasciando il previsto attestato sanitario. Sarà possibile per i Cacciatori Formati portare le carcasse degli ungulati abbattuti a caccia presso tale Centro di Lavorazione delle carni di Selvaggina; qui il cacciatore potrà cedere la carcassa o chiedere il sezionamento dopo frollatura con la restituzione in specifici tagli anatomici, sottovuoto, che garantiscono qualità e conservabilità del prodotto fresco. Tutto questo, come previsto dalla normativa sanitaria, sarà sotto controllo ufficiale veterinario al fine di garantire la massima salubrità delle carni, motivo per cui le carcasse dovranno essere accompagnate dalla corata.
Sarà inoltre possibile acquistare presso la macelleria annessa carne di selvaggina cacciata, a seconda della disponibilità, permettendo a tutti i cittadini di accedere a questa risorsa a chilometro e impatto zero. Per accedere alla struttura il cacciatore dovrà avere con sé l’attestato di Cacciatore Formato e la documentazione prevista dalla normativa sanitaria. Alla fine dell’articolo sono allegati i pdf relativi ai dettagli sulle modalità di accesso e i costi per la lavorazione e ritiro delle carcasse. Anche in questo caso grazie all’impegno di Federcaccia Brescia verrà offerto un nuovo servizio ai nostri associati, alle Pubbliche Amministrazione che potranno usufruire di tale Centro per i capi oggetto di contenimento e ai cittadini che vorranno conoscere questa risorsa di altissima qualità nutrizionale.