Regione Lombardia e Parco hanno da tempo pianificato la totale eradicazione. Nei giorni scorsi è stato approvato ufficialmente un accordo di collaborazione per azzerare la presenza dei mammiferi nell’area. L’intesa ha una durata di due anni, visto che terminerà il 31 dicembre del 2019.
L’eradicazione cominciata nel 2016 dovrà durare ancora a lungo e non è escluso che l’attività duri fino a tutto il 2020. Le azioni a cui si sta facendo riferimento hanno un costo di 60mila euro: 15mila euro sono stati finanziati dall’ente parco, mentre i restanti 45mila sono contributi economici della Regione Lombardia.