Oltre a nome e cognome sono necessari un recapito telefonico o un indirizzo mail, in modo che sia possibile comunicare tutte le notizie che hanno a che fare con il corso, vale a dire dove si svolgerà, il calendario definitivo e le modalità di partecipazione. Il corso, infatti, è ancora in fase di programmazione e sta cercando di venire incontro a ogni richiesta dei vari cacciatori. L’obiettivo è quello di evitare che ci sia qualcuno che perda la possibilità di formarsi.
Solitamente le lezioni precedenti di Federcaccia Teramo sono state caratterizzate da percorsi didattici specifici per cinghiali, caprioli, daini e mufloni. Gli argomenti principali sono stati la morfologia degli animali, le loro dimensioni e classi di età, la natalità e mortalità, oltre al riconoscimento e alla discriminazione delle specie. Non sono mancati accenni alla scelta e utilizzo degli strumenti ottici, la determinazione di orme e tracce, i comportamenti sociali, i cicli biologici, le catture e gli interventi di tipo limitativo e la definizione dei piani di prelievo.