I moduli formativi saranno tre. Il primo, previsto per il 5 e il 6 luglio, avrà a che fare con la riproduzione e l’importanza del libro genealogico. Il secondo (27-28 settembre) riguarderà invece la pediatria, l’accrescimento del cane e le principali patologie ereditarie, oltre all’attività sportiva dell’animale e la sua salute. Il 29 e 30 novembre ci sarà il terzo e conclusivo modulo, in cui si parlerà della gestione professionale dell’allevamento, dunque il comportamento, l’educazione e l’addestramento dei cani.
Al termine di ogni modulo si otterrà un attestato di partecipazione certificato dai presidenti dell’ENCI e dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). Questo master è stato pensato soprattutto per i soci allevatori dell’ENCI stesso, i soci di gruppi cinofili riconosciuti, i soci di associazioni specializzate di razza, ma bisogna sottolineare che la partecipazione è aperta a tutti. Il requisito necessario è la sottoscrizione del codice etico degli allevatori di cani allegato alle norme tecniche del libro genealogico del cane di razza.