ANUU Nave (BS), i cacciatori impegnati per ripulire il territorio di monte Maddalena e la Pozza della Ca’ del Li’.
Il gruppo cacciatori ANUU della sezione di Nave, in provincia di Brescia, durante i mesi di maggio e giugno ha effettuato la pulizia dell’area boschiva presso la pozza della Ca’ del Lì, situata nel Comune di Nave, e la manutenzione dei margini della strada del Monta Maddalena. Queste operazioni di pulizia ambientale rientrano nelle numerose azioni di gestione diretta del territorio, una dimostrazione concreta del ruolo attivo del cacciatore in opere di pubblica utilità a servizio dell’intera comunità. Entrambe le operazioni hanno una valenza molto importante poiché senza l’intervento dei cacciatori (insieme ad altri amici volontari) queste zone non sarebbero più fruibili dalla popolazione a causa di una vegetazione sostanzialmente impenetrabile, un esempio su tutti è la strada della Maddalena che senza questo contributo dei cacciatori risulterebbe impercorribile. Nel mese di maggio la sezione di Nave ha ripulito con sacrificio l’area circostante alla Pozza della Cà del Lì, una delle zone più suggestive delle montagne navensi (poco distante dalla località Navazze) in cui i cacciatori hanno saputo ancora una volta dimostrare la loro dedizione ambientale. Il 2 giugno, nonostante il tempo inclemente a causa delle continue piogge, la sezione Anuu di Nave e il gruppo “Amici della Maddalena” (Coordinati dal Maestro Nicolini) hanno rinnovato il consueto appuntamento di manutenzione ambientale dei margini della strada che da Nave porta alla vetta del Monte Maddalena, un tragitto molto frequentato dalla popolazione che senza i cacciatori e gli amici volontari andrebbe totalmente in disuso.
Dalle prime luci dell’alba i cacciatori “armati” di decespugliatori, soffiatori e utensili vari hanno pulito e sfalciato l’erba ed i rovi accanto alla strada, un lavoro molto impegnativo che si è protratto per tutta la mattinata e nei giorni successivi. Ancora una volta è stato evidenziato concretamente quanto i cacciatori siano degli interlocutori indispensabili anche nella gestione dell’ambiente, una risorsa di sicuro benefico per la società in cui viviamo dove l’attività venatoria deve tornare a riprendersi quella giusta considerazione culturale e ambientale troppo spesso calpestata dalle falsità mediatiche di ogni genere.
Da una parte ci sono i cacciatori che vivono, conoscono e gestiscono l’ambiente in prima persona, dall’altra vediamo un mondo animalista più attento alle polemiche e alla cura del verde sui libri; nell’ottica di una sempre più necessaria unità delle Associazioni Venatorie, riusciremo a vincere la nostra autorevole battaglia solo se sapremo comunicare alla popolazione i molteplici pregi contenuti nell’attività venatoria, un senso culturale, ambientale ed economico che passa attraverso una comunicazione più diretta verso chi non conosce nulla della caccia ma potrebbe rimanerne piacevolmente sorpreso nel capire quanto l’attività venatoria sia una vera risorsa.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Piena attualità Una assemblea provinciale di grande interesse e di piena attualità quella che si è svolta domenica scorsa, a San Zeno Naviglio, quella della Federazione Italiana della Caccia. Partecipata dai numerosi Presidenti di sezione presenti, più di un centinaio,...
Cattura e inanellamento Al via una collaborazione tra l’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia e la settoriale UCIM per il monitoraggio della quaglia in Italia. Sono iniziate le operazioni di cattura e inanellamento delle quaglie in migrazione pre-nuziale, prima parte di...
Potenzialità e criticità Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale...
Nuova proposta Si è svolto a Firenze il Consiglio Regionale della Federcaccia Toscana–UCT, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti regionali e dei Presidenti provinciali, oltre alle componenti tecniche dell’Associazione. Al centro dei lavori, la relazione del Presidente Regionale Marco...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy