Anche per il 2012, come avviene ormai da diversi anni, la Sezione ANUUMigratoristi di Marradi (FI) ha pubblicato il report relativo alla migrazione autunnale nel territorio comunale. I redattori dell’interessante bollettino, patrocinato dal comune di Marradi e dalla Provincia di Firenze, e che in quest’ultimo numero è stato completamente rinnovato nella grafica e nell’impaginazione, sono Roberto Randi, Presidente del Gruppo, Marco Catani, il Segretario, e Alberto Baldassarri, un attivo associato.
La pubblicazione riveste un aspetto importante della cultura venatoria del territorio toscano e analizza le specie e i periodi di passo durante l’anno. Un annuario dettagliato ed elaborato da persone appassionate. Nel report sono elencate alcune specie cacciabili come i Turdidi, il Colombaccio e la Beccaccia, e viene analizzata la loro presenza durante le giornate di migrazione con i relativi commenti e considerazioni.
A ciò si accompagna un dettagliato resoconto dell’attività sociale del gruppo e l’interessante indagine territoriale condotta dal Presidente Randi sulla presenza dei capanni di caccia e la loro storia tramandata negli anni. Inoltre, sono stati inseriti un piccolo capitolo dedicato all’attività d’inanellamento effettuata presso l’impianto Castello di Gamberaldi e un articolo curioso dedicato ai protettori dei cacciatori.
Un plauso e un ringraziamento, quindi, agli associati di Marradi, sperando che questo lavoro possa essere d’esempio per altri gruppi di appassionati su tutto il territorio nazionale, sottolineando che, poiché i ricordi svaniscono, solo ciò che si scrive rimane nel tempo.
17 aprile 2013
ANUU Migratoristi