L’Ufficio di Presidenza della ANLC composto dal Presidente Paolo Sparvoli, Sisto Dati,Bruno Santori, Salvatore Vescio, Massimo Ceccarelli, Alberto Benatti e Romeo Trotta, nel prendere doverosamente atto dello sforzo politico compiuto in Senato dalla maggioranza di Governo per quanto riguarda l’approvazione dell’art. 38 della Comunitaria, e nel ringraziare sentitamente tutti i senatori che hanno votato a favore di un simile DOVEROSO provvedimento, sollecita anche i deputati che saranno chiamati presto ad esaminare lo stesso atto, a proseguire con coerenza e coraggio sulla strada della definitiva pacificazione sociale in materia di caccia.
L’intero mondo venatorio, e i circa 100.000 soci della ANLC seguono con il massimo dell’attenzione gli sviluppi di un dibattito che deve restare corretto e civile, nonostante gli sguaiati e arroganti tentativi dell’estremismo animalista di spacciare una norma comunitaria per una irrazionale e antiscientifica liberalizzazione generalizzata della caccia in tutti i mesi dell’anno.
L’Ufficio di Presidenza della ANLC, nel ribadire con fermezza la volontà di rispettare integralmente e con il massimo scrupolo le direttive comunitarie, ritiene che tutte queste menzogne debbano essere opportunamente stigmatizzate dalla stampa e non invece rilanciate in maniera del tutto acritica, in ossequio ad una moda anticaccia basata soprattutto su una conoscenza approssimativa e distorta delle problematiche ambientali.
I membri dell’Ufficio di Presidenza confermano pertanto il loro sostegno e quello di tutti gli associati nei confronti di tutti quei politici che in questi ultimi giorni e nell’immediato futuro hanno dato e vorranno dare dimostrazione di onestà intellettuale, imparzialità scientifica e libertà dai condizionamenti dell’ideologia animalista e delle sue menzogne.
Allo stesso tempo, sollecitano tutte le forze politiche, sia della maggioranza che dell’opposizione, ad intraprendere con coraggio e determinazione l’esame della modifica della legge 157/92, nel più assoluto convincimento che l’approvazione di una simile modifica non potrà che avere benefiche ripercussioni non solo per la convivenza civile e democratica di tutti i cittadini, ma anche per la corretta gestione globale dell’ambiente agro-silvo-pastorale e della fauna selvatica che lo popola.
Un canale su cui indagare L’eurodeputato monfalconese Anna Maria Cisint (Lega) ha posto l'accento su una questione finora poco dibattuta: "Da tempo ci giungono notizie in merito all’esistenza di un canale di comunicazione privilegiato tra la Direzione Generale Ambiente della...
Tante criticità da gestire L’annoso problema degli ungulati continua ad agitare, semmai in forma crescente, agricoltori e cittadinanza astigiani, alla luce della rinnovata emergenza derivante dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali. A mettere nero su bianco l’umor degli agricoltori, ma anche...
Un numero da riequilibrare "Rispetto al Piano straordinario per la gestione e il contenimento del cinghiale in Puglia stiamo procedendo spediti: predisposta la struttura amministrativa, urge un coordinamento capillare tra i vari Ambiti Territoriali di Caccia e tutti gli altri...
Lavoro concreto L'onorevole Maria Cristina Caretta di Fratelli d’Italia, Vicepresidente della Commissione agricoltura a Montecitorio, ha commentato le ultime novità che riguardano i Key Concepts: "La Commissione UE dà il via libera alla proposta italiana di modifica dei key concept...
Tamponi salivari Il 28 gennaio 2025 sono stati recapitati al personale del laboratorio dell’Area per la di Genetica della Conservazione di ISPRA di Ozzano dell’Emilia due tamponi salivari prelevati dal personale del Pronto Soccorso in collaborazione con il personale del...
La posizione di FIDC Federazione Italiana della Caccia ringrazia in primo luogo le Autorità che hanno ottenuto il risultato di una prima modifica dei dati KC italiani, quindi il MASAF – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e...
La rabbia dei cacciatori La recente decisione della Commissione europea di avviare una procedura d’infrazione contro Malta e di deferire la Francia alla Corte di giustizia dell’UE per le pratiche venatorie regionali ha scatenato la rabbia della comunità venatoria europea....
Novità per i cacciatori Ci informa Gabriele Sperandio, Presidente Regionale Arci Caccia Marche, di un’ottima notizia per i cacciatori. La Commissione Europea ha rivisto i Key Concepts per quattro specie di uccelli migratori: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Cesena ed Alzavola....
Il tema della giornata Il 20 dicembre 2013, alla sua 68a sessione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 3 marzo, giorno della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione...
40mila visitatori in programma Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, Fiocchi Munizioni sarà presente alla prestigiosa IWA OutdoorClassics 2025 a Norimberga. Questa fiera, che nel 2024 ha celebrato il suo 50º anniversario accogliendo circa 40.000 visitatori professionali da 120...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy