Amici di Scolopax, però, ritiene che qualsiasi tesi su una condizione riproduttiva negativa e globale delle beccacce non sia affatto efficace. La seconda decade di dicembre ha lasciato intravedere una migliore presenza dei volatili, anche se l’indice mensile è 1.40, mentre lo scorso anno era più alto (1.63 per la precisione).
L’invito, comunque, è quello di riflettere in maniera cauta e accorta, l’unico modo per far trionfare credibilità e serenità. La cosa importante, sempre secondo l’associazione, è di non rinunciare a fornire informazioni. Proprio in queste ore si sta parlando delle beccacce con frasi preoccupanti, come ben testimoniato dall’appello lanciato dalla sezione regionale umbra dell’Arci Caccia.