L’allocco è specie stanziale diffusa in Europa ed Asia dal Portogallo alla Corea ed in Nord Africa. In Italia è presente nell’intera penisola, con esclusione di buona parte della Puglia, e in Sicilia.
ALLOCCO – Dove vive
L’allocco frequenta boschi di latifoglie e misti, alternati ad ampie radure che fungono da territori di caccia, zone agricole con presenza di filari, vecchi alberi e rovine, pertinenze di abitazioni, parchi e giardini, dalla pianura alla montagna fino a quote di 1.400-1.500 m s.l.m.
ALLOCCO – Alimentazione
L’allocco si ciba di piccoli Mammiferi (toporagni, arvicole, topi, scoiattoli, ghiri, ecc.), Uccelli di piccola e media mole, rane, rospi, Pesci, Molluschi, Insetti. Le borre, insieme delle parti non digerite del cibo che viene rigettato, sono di colore variabile dal grigio al nero e possono contenere resti di terriccio e di vegetali.
ALLOCCO – Comportamento
L’allocco ha abitudini notturne e crepuscolari e durante il giorno staziona su posatoi riparati: cavità di rocce, di ruderi o di alberi. È legato per tutto l’anno al proprio territorio, che delimita con il canto. Possiede un volo silenzioso. Adotta tecniche di caccia piuttosto varie: a seconda dei casi, attacca la preda dopo aver atteso su un posatoio il momento propizio oppure sorvolando con volo a zig-zag a pochi metri dal suolo il territorio di caccia. Normalmente l’allocco ghermisce la preda sul terreno e occasionalmente in aria.
ALLOCCO – Riproduzione
Periodo riproduttivo: l’allocco depone le uova tra febbraio e maggio; una covata l’anno. Nido: nella cavità di un albero o in un anfratto roccioso, sul terreno in posizione ben protetta dalla vegetazione, nei cascinali e nei fienili.
ALLOCCO – Uova: in genere 2-4
L’Allocco cova: 28-30 giorni. L’incubazione è effettuata dalla femmina alla deposizione del primo uovo, cosicché la schiusa è asincrona. Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e s’involano all’età 5-6 settimane. In genere solo uno o due giovani della nidiata riescono a completare lo sviluppo e raggiungere l’indipendenza all’età di circa 4 mesi.
ALLOCCO – Status e conservazione
La specie dell’allocco in Europa è considerata in uno stato di conservazione favorevole e le sue popolazioni appaiono in progressivo, costante incremento in quasi tutto l’areale di distribuzione.
ALLOCCO – Livello di protezione
Convenzione di Berna, all. II: specie rigorosamente protetta. Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2: specie particolarmente protetta.
AQUILA DI MARE Presenza in ItaliaSpecie estinta come nidificante in Italia verso la metà del secolo scorso e attualmente segnalata con individui immaturi erratici.Status e conservazioneLa specie in Europa ha uno stato di conservazione sfavorevole ed è ritenuta rara. Livello...
AQUILA DEL BONELLI Inquadramento sistematicoOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereHieraeetusDistribuzione Specie sedentaria e dispersiva, diffusa in Europa meridionale, Africa e in parte del Medio ed Estremo Oriente fino alla Cina orientale e Isole della Sonda. In Italia è nidificante in Sicilia e Calabria. Dove...
AQUILA ANATRAIA MINORE Presenza in ItaliaSpecie migratrice occasionale in primavera e autunno con singoli individui.Status e conservazioneLa specie in Europa ha uno stato di conservazione sfavorevole ed è ritenuta rara. Livello di protezioneConvenzione di Bonn, all. II: specie nei confronti...
AQUILA ANATRAIA MAGGIORE Inquadramento sistematicoAQUILA ANATRAIA MAGGIOREOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereAquila AQUILA ANATRAIA MAGGIORE - Distribuzione L'Aquila anatraia maggiore è una specie migratrice, che nidifica nella cinta boreale euroasiatica tra l’Europa centro-orientale e le coste della Manciuria. L’areale di svernamento dell'Aquila anatraia maggiore si estende...
ALLOCCO DEGLI URALI ALLOCCO DEGLI URALI - Presenza in ItaliaSpecie dell'allocco degli urali svernante occasionale nelle regioni nord-orientali e nidificante con qualche coppia nelle Prealpi Giulie, in prossimità del confine con la Slovenia. ALLOCCO DEGLI URALI - Status e conservazioneLa specie...
ALBANELLA REALE Inquadramento sistematicoALBANELLA REALEOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereCircus ALBANELLA REALE - DistribuzioneL'albanella reale è specie diffusa come nidificante in Europa ed Asia centrali e settentrionali e, con una distinta sottospecie, nell’America del Nord. Le popolazioni del Nord e del Nord-Est europeo sono...
ALBANELLA PALLIDA ALBANELLA PALLIDA - Presenza in ItaliaL'abanella pallida è specie migratrice regolare in primavera e svernante occasionale. È più frequente nelle regioni meridionali. ALBANELLA PALLIDA - Status e conservazioneLa specie dell'albanella pallida in Europa ha uno stato...
ALBANELLA MINORE Inquadramento sistematicoALBANELLA MINOREOrdineFalconiformiFamigliaAccipitridiGenereCircus ALBANELLA MINORE - DistribuzioneL'albanella minore è specie migratrice a lungoraggio, che nidifica in Europa centro-meridionale, Tunisia, Marocco e Asia centrale. Le popolazioni europee di Albanella minore svernano in Africa a Sud del Sahara e...
FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA ITALIANA: RACCOLTA DI TUTTE LE SPECIE PARTICOLARMENTE PROTETTE IN ITALIA SECONDO LA LEGGE 157/92 CHE DISCIPLINA ALL'ART.02 LE NORME SULLA FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTA.FAUNA PARTICOLARMENTE PROTETTAALBANELLA MINOREALBANELLA PALLIDAALBANELLA REALEALLOCCOALLOCCO DEGLI URALIAQUILA ANATRAIA MAGGIOREAQUILA ANATRAIA MINOREAQUILA DEL BONELLIAQUILA DI...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy