Che sia opera di lupi o di cani inselvatichiti lo stabiliranno dal servizio veterinaria dell’Asur. Quel che è certo, e a prescindere dall’attribuzione, è una situazione insostenibile ancor di più se si pensa che la siccità di quest’anno ha fatto lievitare le spese delle aziende zootecniche costrette a comprare il fieno. Far rientrare gli animali dai pascoli alle stalle prima del tempo sarebbe un ulteriore aggravio economico non sostenibile. “Da tempo denunciamo che si è perduto l’equilibrio degli ambienti naturali con un proliferare indisturbato della fauna selvatica. In questo caso, lupi o cani inselvatichiti che siano, il Parco dei Sibillini dovrebbe mettere in campo misure di riequilibrio” dicono da Coldiretti Macerata.
Nelle Marche, secondo gli ultimi dati della Regione, avviene una predazione ogni 3/4 giorni. “Se non si interviene – conclude Coldiretti – lo stravolgimento degli habitat rischia di mettere a rischio l’economia delle aree interne, lasciate all’abbandono senza prospettive, per non parlare dell’incolumità delle persone. Negli ultimi anni la fauna selvatica si è avvicinata sempre di più alle case e sono numerose anche le denunce di attacchi ad animali da affezione come cani e gatti. E se a essere attaccato fosse una persona, un bambino?”.