Tra l’altro, la zona sembra essere per la conformità e la peculiarità tra le più adatte alla vita del galliforme. Molto importante è anche il censimento primaverile al canto della specie. L’altro nome con cui è conosciuto è quello di “tecnica del playback”, visto che è basato sulle risposte vocali dei maschi all’emissione di un canto registrato in precedenza. Il periodo ideale per il censimento è proprio quello compreso tra la metà di marzo e gli inizi del mese di giugno, quando cioè le coppie di coturnici sono impegnate a difendere il loro territorio.
Le date di inizio possono essere diverse a seconda delle condizioni di innevamento, dell’altitudine, senza dimenticare l’esposizione dei versanti. Il conteggio parte normalmente nelle prime ore del mattino, anche perché dopo le 10 è stata accertata una riduzione dell’attività di canto. In ogni punto di emissione della registrazione si emettono quattro richiami, intervallati da una fase di ascolto. Le persone incaricate devono muoversi con discrezione, in silenzio e cercando di rimanere nascoste. L’attività riprende in estate per avere maggiori informazioni in vista della nuova stagione venatoria.