Rende difficile e ingombrante il rapporto fra cane e proprietario, procurando alla lunga seri e dolorosi problemi alla dentatura e alle gengive. Parliamo oggi dell’alitosi, delle cause e delle cure.
Esattamente come colpisce i padroni, allo stesso modo l’alitosi può colpire i cani. I motivi che la causano sono di vario genere, il linea di massima possiamo però dire che se non curata a dovere, l’alitosi renderà la “vita sociale” del cane spoglia e difficoltosa proprio come accade per le persone. A soffrire di alitosi sono i cuccioli, i cani adulti e i cani anziani per motivazioni fondamentalmente differenti. Scopriamole.
Quando il vostro cucciolo presenta un alito particolarmente pesante e agliaceo è probabile che nell’intestino di questo siano presenti dei parassiti. Non necessariamente il piccolo mostrerà malessere o diarrea, ma l’alitosi è un ottimo campanello d’allarme che dovrà guidare il proprietario del cucciolo direttamente alla porta del veterinario; questo consiglierà con molta probabilità un trattamento con antielmintico e la sverminazione, conclusa la quale il problema dovrebbe cancellarsi naturalmente. Diverso è il discorso che dovremmo fare per i cani adulti nei quali normalmente l’alitosi è causata dalla presenza sui denti di placca batterica, esattamente la stessa che infastidisce i proprietari. Questa si va lentamente stratificando sulla dentatura in maniera uniforme (in quella porzione di dente che si trova a contatto con la gengiva), divenendo sempre più spessa, e causando seri problemi d’alito e fastidiose nonché dolorose gengiviti. Ovviamente prima di procedere con qualsiasi cura è meglio che constatiate con i vostri occhi che il problema di fido sia da imputare al tartaro. Come? Sollevando leggermente il labbro superiore del cane e osservando il colore della dentatura. Nel caso si presenti giallastra non dovrete aver dubbi. Si tratta di tartaro! Rispondere al problema in quel caso è cosa particolarmente semplice; o si decide di portare il cane direttamente dal veterinario per una detartrasi, oppure si potrà, qualora il cane collabori, massaggiare la dentatura quotidianamente con uno spazzolino in modo da eliminare il fastidioso tartaro. In verità normalmente il cane non trova piacevole la pratica e per questo si opta per paste enzimatiche, strisce masticabili o ossi al fluoro. Inoltre per non ricadere nel medesimo problema è consigliabile servire al proprio cane dei pasti di cibo secco, che per contatto con la dentatura favoriscono una naturale pulizia dei denti. I cani che invece consumano quotidianamente cibo umido, sono generalmente più soggetti a questo fastidioso problema. Non sempre comunque a causare l’alitosi è il tartaro. Se la dentatura del vostro animale appare candida e sana è probabile che l’alito pesante sia da imputare ad una forma di intossicazione o più in generale ad un problema digestivo. In quel caso il consiglio è di consultare immediatamente il proprio veterinario. Sintomi che possono associarsi all’alitosi in caso di intossicazioni o problemi digestivi sono il vomito, la diarrea, e il consumo eccessivo di acqua. L’alitosi è un problema che coinvolge anche gli animali anziani, normalmente determinato da una insufficienza renale e dall’indotto eccesso di ammoniaca in circolazione. Non è raro che l’alitosi si associ ad altre problematiche ben più serie e si mostri come sintomo da non sottovalutare. Può ad esempio andare a braccetto con il diabete, e in questo caso l’alito del vostro cane sarà dolce fruttato accompagnato da uno stimolo insolitamente frequente di urinare. Da notare anche un netto calo di peso. Si potrà associare inoltre a dei disturbi al fegato, che verranno segnalati inoltre dallo stimolo al vomito e dalla perdita dell’appetito. Il cane mostrerà oltre che problemi di alitosi anche problemi alle gengive.
Esistono chiaramente dei metodi molto semplici per prevenire l’ alitosi, che devono essere praticati fin da quando il cane è molto giovane: – spazzolare i denti del vostro cane con una pasta dentifricia creata esclusivamente per loro. La potete trovare in qualsiasi negozio specializzato in prodotti per animali. Di norma si consiglia di massaggiare denti e gengive del vostro amico a quattro zampe almeno due volte a settimana; – farlo divertire con giochini in tela che puliranno la sua dentatura unendo all’utile il dilettevole; – preferire alimenti secchi; – far consumare al proprio cane periodicamente biscotti a base di carbone, ottimi per rimuovere l’alito cattivo. Ovviamente non si dovrà esagerare; – utilizzare collutori a base di clorofilla ottimi per prevenire l’alitosi; interessante rimedio naturale è quello del prezzemolo.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...
Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...
Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni. Parliamo di...
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...
La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...
La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...
Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...
Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...
Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe, sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...
Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy