L’aggressione al Premier: violenza come sfogo del non dialogo….. una storia venatoria.
Il Partito Politico Caccia Ambiente manifesta il proprio sdegno per quanto accaduto ieri al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, e, augurandosi che fatti del genere non si ripetano ulteriormente, esprime solidarietà al Premier.
Il gesto di violenza frutto del clima di odio politico presente nel nostro paese non può essere sminuito dalle presunte precarie condizioni di salute mentale di chi, proprio per questo motivo, non dovrebbe essere stimolato alla violenza da chi potrebbe dare un esempio opposto magari costruttivo. Quanto accaduto, nei fatti e nei presupposti, accomuna gli eventi di queste ore agli ultimi anni di storia venatoria. Noi cacciatori come nessun altro sappiamo cosa significhi essere costantemente attaccati da chi antepone al dialogo continue angherie pretestuose, pilotate e dedite a sviare la realtà in nome di una più comoda bugia. Gli esempi li abbiamo sotto gli occhi. Ogni giorno proviamo a difenderci ma sappiamo bene che mentre il dialogo con le istituzioni è difficile e spesso artefice di un eco sordo, con altri soggetti, auto-proclamatisi a difensori di un ambiente comodo solo alle loro tasche, il dialogo non c’è. Manca il dialogo, ma non risulta assente all’appello la violenza; la stessa violenza di chi glorifica la morte di un bambino colpito da un fulmine solo perché accompagnava il padre durante un giornata di caccia o di chi inneggia attraverso un proprio sito web atti di ferocia verso i cacciatori augurandone la morte attraverso l’immagine di una bara propiziatoria. Eventi che potrebbero indurre con tanta facilità qualche matto o più facilmente un fanatico protezionista (passateci la distinzione) a compiere azioni brutali, simili se non più gravi dell’aggressione al Premier, magari stavolta verso un cacciatore che sta passeggiando per i campi. Ci appare strano se non ironico percepire poi che dai soggetti istituzionali più moderati, assenti al tavolo del dialogo, il contrasto alla violenza risulti cieco a tutto ciò e si accanisca invece verso chi, ad esempio, nel richiedere la concessione della licenza di caccia si trova perseguitato anche soltanto per il fatto di essere disoccupato. Per alcuni soggetti la condizione di disoccupato e più pericolosa di chi si augura che le morti per cause venatorie, già gonfiate nei numeri, possano aumentare in gran misura. Chi ci difende quindi? Chi ci da garanzie? Chi ci allontana dalla violenza altrui? Chi dialoga con noi? Ci appare ironico se non strano che proprio noi dobbiamo chiedere difesa quando per tanti altri, troppo abituati a vederci, ma non a guardarci, siamo soltanto quelli col fucile in mano. Abbiamo condotto una immediata ricerca sull’autore del violento gesto ed abbiamo appurato, UDITE, UDITE, che l’aggressore del Premier è un socio del WWF. Se fosse stato un medico con la licenza di caccia a dar fuori di testa e compiere un qualunque atto di violenza, nessuno avrebbe detto che si trattava di un Dottore impazzito ma piuttosto di un cacciatore violento . Oggi la realtà dei fatti ci dice che è l’assenza di dialogo e la menzogna a creare odio, ci dice che l’odio crea violenza, ci dice che i soggetti più predisposti a cedere ad atti inconsulti sono quelli più fragili mentalmente, …. ci dice che uno di questi soggetti è iscritto al wwf.
Auguriamo al Presidente del Consiglio una pronta guarigione, auguriamo a tutti coloro che subiscono odio pretestuoso che genera violenza di poter ottenere giustizia.
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Presenza massiccia di fauna selvatica “Questa nuova sede della sezione territoriale di Belluno è un importante presidio di sanità per un territorio complesso e particolare. È una delle dieci sedi dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie, un’eccellenza della nostra regione, punto di...
Decisione strategica Oggi si segna una nuova tappa nella lunga e prestigiosa storia di Fiocchi Munizioni S.p.A. La società Giulio Fiocchi S.p.A, dopo generazioni di guida appassionata e dedizione che hanno reso l’azienda un’eccellenza mondiale nel settore delle munizioni, annuncia...
Una risposta urgente Cia Alessandria-Asti e Confagricoltura Alessandria hanno incontrato il prefetto di Alessandria, Alessandra Vinciguerra, per presentare un documento di sintesi e spiegare le criticità del settore agricolo che necessitano di risposta urgente. In rappresentanza delle due Organizzazioni c’erano...
Pochissimi studi scientifici Una novità importante è stata resa pubblica oggi pomeriggio dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "La nostra associazione in collaborazione con Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e l'Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto...
Produzioni agricole e zootecniche La Giunta Regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, ha approvato l’aggiornamento dei valori tabellari per l’indennizzo dei danni causati da grandi carnivori selvatici agli allevamenti e più in generale...
Ben 25 casi Nello scorso periodo invernale, in Veneto, sono stati registrati 25 casi di influenza aviaria nel pollame e 40 negli uccelli selvatici. “Gli allevatori manterranno elevati livelli di biosicurezza al fine di limitare la diffusione del virus -ha...
Verso l'approvazione definitiva È pronta la bozza finale del Calendario Venatorio regionale dell'Umbria 2025/2026, elaborata dall’Assessorato regionale alla Caccia e alla Pesca insieme agli uffici tecnici competenti. Il documento sarà ora sottoposto alla Giunta regionale per la preadozione, avviando così...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy