Il menù include, ad esempio, le pappardelle al cinghiale, il cinghiale in salmì con le olive, la carne cotta sulla griglia e la soppressata di cinghiale. Per quel che riguarda il luogo preciso della sagra, si tratta del Circolo Arci “La Pergola”. Nel corso dei due venerdì e dei due sabati le cucine saranno in funzione la sera a cena, mentre le due domeniche saranno caratterizzate da stand attivi anche a pranzo.
Le sei giornate, poi, verranno allietate dall’animazione con musica dal vivo, balli e molto altro ancora. Il borgo toscano è conosciuto fin dall’anno Mille, in particolare per il suo castello. Si tratta di una località molto interessante da visitare, visto che nel ‘400 è diventata famosa grazie ai soggiorni frequenti di Lorenzo de’ Medici, il quale era solito tornare alla villa e alla vasta tenuta di cui era proprietario.