Raccolta dati
Questo l’ultimo post reso pubblico dall’ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): “Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti su una specie sensibile come la pavoncella. Contattateci”.
Trend delle popolazioni nidificanti
Da tempo alcuni censitori dell’ACMA e dei validi collaboratori hanno inaugurato un nuovo progetto che mira ad identificare il trend delle popolazioni nidificanti di questa specie che negli ultimi anni sempre più sta aumentando in questa delicata fase biologica.
Nota dolente
Il progetto è iniziato dalla provincia di Verona per ampliarsi pian piano in tutte le zone interessate da questo processo. Una nota dolente da evidenziare in tal senso riguarda l’ampia presenza di corvidi, particolarmente nocivi per le covate di questa specie.