La scelta non è casuale, visto che la Campania viene considerata un territorio di fondamentale valore naturalistico, per non parlare del fermento che caratterizza una cinofilia di alto livello. La collaborazione ha un valore strategico, in quanto permetterà di svolgere verifiche zootecniche di pregio, impostando e realizzando programmi di salvaguardia della salute del cane, con un interesse mirato nei confronti della selezione e dell’allevamento.
La partnership dovrà consentire il raggiungimento di altri risultati. In particolare, ci sarà spazio per i progetti sulle malattie, sulle pratiche di profilassi, la medicina sportiva e i piani di assistenza tecnico-scientifica nell’ambito del cane da caccia. Appare evidente l’ambizione di un piano di questa portata, ma gli enti coinvolti sono consapevoli di quelli che saranno i traguardi finali.