Per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 29 marzo, ma cosa prevede nello specifico il corso? Ci saranno tre lezioni tecniche e una esercitazione pratica. Lo svolgimento ci sarà approssimativamente nel mese di maggio, con la frequenza di due appuntamenti settimanali e sempre in orari pomeridiani. L’esame finale, poi, verrà composto da una prova scritta e una orale. Il primo modulo (4 ore complessive) comprende cenni di biologia del cinghiale, i vari sistemi di caccia e il loro confronto e i vantaggi e svantaggi della caccia col cane limiere.
Il secondo modulo (8 ore) include invece l’approfondimento sulle razze, l’addestramento base, l’addestramento al lavoro, la preparazione alla traccia artificiale e il comportamento da tenere durante il lavoro. Ampio spazio sarà dedicato anche alla reazione al colpo e al trattamento delle spoglie. L’esercitazione pratica, infine, durerà 4 ore, con l’educazione di base del cane limiere, la realizzazione della traccia artificiale e la dimostrazione pratica di conduzione durante la girata.