Le date sono sostanzialmente quattro. Si comincerà il 4 dicembre con il daino, mentre giovedì 6 dicembre sarà la volta del muflone. La lezione del giorno successivo (venerdì 7 dicembre 2018) sarà quella dedicata al cervo, mentre il capriolo concluderà il ciclo con questione con l’appuntamento di lunedì 10. La sede sarà sempre la stessa, vale a dire quella della Federcaccia provinciale di Siena che si trova a Via Vittorio Emanuele 1.
Per quel che riguarda l’orario, invece, sarà sempre di tre ore complessive, per la precisione dalle 20:30 alle 23:30. L’associazione chiederà un contributo di 20 euro a serata. Entrando maggiormente nel dettaglio, va ricordato come l’argomento delle quattro serate può essere riassunto in varie attività. Si sta parlando delle generalità, dei concetti di ecologia applicata, dei principi e delle tecniche di conservazione, oltre alla gestione, riqualificazione ambientale e faunistica.