1) legislazione venatoria;
2) riconoscimento della fauna selvatica;
3) normativa sulle armi e munizioni;
4) norme comportamentali su sicurezza a caccia ed etica venatoria;
5) primo soccorso
Ci preme sottolineare l’importanza di tutte le materie oggetto del corso che sono fondamentali per la conoscenza ed il rispetto dell’ambiente in cui i futuri cacciatori andranno ad esercitare la nobile arte venatoria. Per ogni qualsiasi chiarimento potete contattare direttamente l’ufficio Federcaccia di Siena, (0577/564076 – [email protected]) il quale fornirà tutte le informazioni relative anche alla parte burocratica per fare la domanda di accesso all’esame di abilitazione venatoria presso la Regione Toscana.