I presidenti e consiglieri della Federcaccia locale hanno poi spiegato i motivi per cui si è scelto di organizzare un evento del genere. Il cacciatore moderno deve essere informato per aumentare la sicurezza propria e quella degli altri, compreso il proprio ausiliare. Gli incidenti sono sempre possibili nell’attività venatoria, come accade anche nella vita di tutti i giorni, dunque bisogna ridurre i danni al minimo.
La dottoressa Dini ha parlato di come riconoscere le urgenze, procedure salvavita, intossicazioni, avvelenamenti, ingestione di processionarie, morsi di vipera, ferite da cinghiale, convulsione e altro ancora. Infine, sono state elencate tutte le malattie che i parassiti dei boschi possono arrecare all’uomo con consigli sul trattamento giusto da seguire.